Si legge dal sito della Rai: ”In Italia 19 milioni di persone comprano online. Ma su Amazon e Ebay, come anche sulle piattaforme cinesi Alibaba e Taobao gira una quantità incalcolabile di prodotti di marca taroccati. Come si riconoscono? Basta scegliere dei marchi noti e fare una ricerca online. Se esce un prodotto con il prezzo molto diverso da quello originale, è probabile che sia un falso. C’è una gran quantità di prodotti contraffatti anche tra i pezzi di ricambio, che poi si mescolano con il prodotto originale creando danni al consumatore o all’azienda quando deve riparare in garanzia. Dall’inizio dell’anno a oggi dai nostri aeroporti sono entrati in Italia ben 2,6 milioni di pacchetti, ma l’Agenzia delle dogane riesce a controllare solo il 5% della merce. Il nostro viaggio nei falsi inizia a San Marino dove un commerciante conferma che sono 50 anni che si è sempre venduta questa ”roba qua” e finisce in Cina: siamo stati laddove la merce viene prodotta.”
Leggi anche la nota della Segreteria Industria e commercio sulle contraffazioni:
San Marino. Comunicato Segreteria Industria sul commercio di falsi e sulle contraffazioni