L’aneddoto:
Pare che molto tempo addietro, in una San Marino assai diversa da quella odierna, fosse stata annunciata a destra e a manca, ad opera di un noto buontempone, una grande rappresentazione teatrale che si sarebbe svolta nei paraggi dell’Osteria delle sorelle “Moccolone”, che, mi si dice, fosse situata nell’attuale contrada dei Bastioni di San Marino Città.
Attesa e fermento per l’imminente serata. Tutti ne parlano in Città. Finalmente l’attesa è finita, il grande giorno giunge salutato da numeroso pubblico accorso.
Ad un certo momento il sipario finalmente si apre sul palcoscenico allestito per l’occasione e di fronte al pubblico si para una visione quantomeno inaspettata: si tratta del nostro buon tempone dell’epoca, girato di spalle rispetto al pubblico (e questo sarebbe stato ancora poco), perché egli era chinato a novanta gradi e con i calzoni abbassati faceva mostra del suo sedere proteso in avanti.
Il pubblico, dopo una breve pausa piena di incredulità ed imbarazzo, comincia a rumoreggiare scandalizzato. Il nostro protagonista però non si perde d’animo, chiede silenzio e appena ottenuto emette un paio di suoni non difficili da immaginare verso il pubblico ed il sipario si chiude. La grande rappresentazione è finita!
FOTO 1 (196: “EVA IN VETRINA”, di Guglielmo Giannini – da Sinistra: Amedeo Venerucci, Ferruccio Casali, Roberta Venerucci, Paolo Gazzi, Marina Guardigli, Cesare Casali, (Dietro in piedi) Marino Serra, Eugenia Sammarini, Gabriele Bollini, Elda Bardelli e, in piedi, Luciano Sansovini).
FOTO 2 (Anni”60: Pier Luigi Renzi)
Le Commedie del Piccolo Teatro Arnaldo Martelli:
Passata l’estate il lavoro del Piccolo Teatro Arnaldo Martelli riprende come di consueto e il 22 dicembre 1965, la Compagnia storica è pronta con una nuova rappresentazione presso il Teatro Titano.
Si tratta della commedia “NON TE LI PUOI PORTARE APPRESSO”, di Georges S. Kaufman. Il lavoro prevede ben 18 personaggi e il lavoro svolto dalla regista Elda Bardelli è stato davvero enorme. In questa commedia infatti esordiscono addirittura otto nuovi attori che si vanno ad aggiungere a chi già aveva avuto esperienze teatrali con il Gruppo.
Coloro i quali esordiscono sono: Franco Capicchioni, Marilù Cesaretti. Eraldo Maccapani, Bruno Masi, Pina Mariotti, Amedeo Michelotti, Giovanna Morganti, Giulio Valentini. I “veterani” sono invece: Giuseppe Arzilli, Elda Bardelli, Rosella Bardelli, Gabriele Bollini, Waldes Fiorini, Renato Giordani, Fausta Morganti, Leo Morganti, Gilberto Rossini, Eugenia Sammarini.
La commedia è stata replicata nel Teatro Concordia di Borgo Maggiore il 4 gennaio 1966.
FOTO 3 (1965 – Da sinistra: Franco Capicchioni, Elda Bardelli, Eraldo Maccapani, Amedeo Michelotti)
FOTO 4 (Giovanna Morganti)
Dietro le Quinte:
FOTO 5 (Da sinistra: Roberta Venerucci, Marilù Cesaretti)
FOTO 6 (Da sinistra: Matteo Casali, Diana Amici)