È stato pubblicato il Report sull’attività dei Corsi di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, che si avviano verso il decimo anno di esperienza in un settore strategico per l’innovazione.
“Fondati nel 2005, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, i Corsi di laurea triennale e magistrale di San Marino rappresentano oggi – si legge nella nota -una delle realtà d’eccellenza per l’insegnamento del design nel panorama delle università italiane”. L’offerta formativa propone “un corso di laurea di primo livello (della durata di 3 anni), in cui si formano competenze sul design del prodotto e della comunicazione e un corso di laurea magistrale (della durata di 2 anni) con due indirizzi specialistici in Interaction design e in Motion graphic design”.
San Marino è tra le 14 università pubbliche “che offrono percorsi formativi in design agli studenti italiani”, e tra le 9 “che permettono il proseguimento degli studi a livello magistrale”. Sono oltre 400 gli studenti laureati a San Marino tra il 2008 e il 2013, di cui “poco più del 10% risultano ad oggi inoccupati”.
La provenienza degli studenti iscritti è “per il 45% dall’Emilia Romagna, per il 20% dalle Marche, per il 7% dalla Repubblica di San Marino, per il 18% dalle regioni del Centro-Sud e per il 10% da quelle del Nord Italia”.
Per l’Emilia Romagna e le Marche l’Università di San Marino rappresenta quindi “un importante luogo di formazione nel progetto del prodotto e della comunicazione, settori che stanno assumendo un valore strategico nella produzione di processi d’innovazione legati non solo all’industria, ma anche ai servizi, alla gestione come risorsa dei beni culturali, al turismo, all’alimentazione, della sostenibilità ambientale”.
La particolare collocazione di San Marino ha permesso, in questi dieci anni di attività, di dare vita ad un campus del design “con oltre 350 studenti e un nutrito gruppo di docenti e collaboratori, scelti tra i migliori professionisti del progetto italiano, provenienti da varie città (in particolare Milano, Venezia e Firenze), hanno generato una comunità di studenti e studiosi” mentre la didattica, coadiuvata da servizi di qualità, ha “prodotto un modello che genera profili formativi molto apprezzati dalle aziende e dagli studi professionali che accolgono gli studenti”. (…) San Marino Oggi