Successo del Tour.it -il Salone del Turismo itinerante

È stata un’edizione che è andata ben oltre le aspettative quella di Tour.it -il Salone del Turismo itinerante- che si è svolto a CarraraFiere dal 15 al 23 gennaio per numero di espositori presenti, visitatori, mezzi e prodotti esposti ma anche per le tante piccole e gran di novità presentate.

In questo clima di generale soddisfazione si cala a pennello il resoconto sulla partecipazione della Repubblica di San Marino con uno stand organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con la Segreteria di Stato per il Turismo.

A partire dagli addetti allo stand che sono stati continuamente sottoposti a richieste d’informazioni turistiche riguardanti la nostra terra: storia, particolarità statuali, eventi istituzionali e turistici, ristoranti, alberghi, campeggi e aree di sosta.

Molta curiosità hanno destato anche i prodotti tipici sam ma ri ne si in grado di soddisfare perfettamente le aspettative degli appassionati del turismo all’aria aperta.

Prodotti non solo esposti come compendio dell’offerta turi sti ca, ma anche offerti ai tanti presenti ospiti nelle giornate di esposizione.

A tour.it sono stati infatti portati la piadina di San Marino (della R&M), i formaggi nostrani (Centrale del Latte), il vino (Consorzio Vini Tipici), il miele (apicoltura Giannini), i liquori (Cesarini), le torte (Serenissima), il caffè di RPcaffè, i biscotti della tradizione sammarinese del forno Zanotti ma anche tanto materiale promozionale messo a disposizione dall’Ufficio di Stato per il Turismo e dal Consorzio Terra di San Marino.

Lo stand è stato molto visitato soprattutto nei fine settimana.

Molti dei visitatori già conoscono San Marino e, soprattutto i camperisti, nelle decine e decine di interviste si sono dichiarati ampiamente soddisfatti della accoglienza loro riservata e hanno inoltre fornito numerose osservazioni e suggerimenti che saranno inoltrate agli organi interessati.

Tra gli intervistati è stato sorteggiato il signor Paolo Mosti di Marina di Carrara al quale sarà inviato un cesto con i prodotti enogastronomici sammarinesi.

Insomma, ancora una volta, il binomio turismo all’aria aperta e promozione del territorio  ha mostrato tutta la sua validità per la stimolare la curiosità sulla nostra terra.