La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri ha il piacere di rendere noto che domenica 12 ottobre p.v. alle ore 11.00, farà tappa nella Repubblica di San Marino la Maratona Transilvanica, iniziativa di alto valore culturale e simbolico promossa dall’Ambasciata di Romania in Italia e a San Marino, in collaborazione con l’Accademia di Romania a Roma e l’Associazione T??uleasa Social.
Partita dalla Colonna di Traiano a Roma, la Maratona Transilvanica, composta da maratoneti romeni e un atleta in bicicletta, intraprende una corsa simbolica ricalcando l’antico cammino delle legioni romane verso la Dacia, lungo un itinerario di oltre 1.800 chilometri che attraverserà Italia, San Marino, Slovenia.
La Via Transilvanica è il più esteso cammino di lunga percorrenza della Romania: un percorso escursionistico di 1.430 km che va da nord a sud del Paese, unendo regioni, culture e comunità lungo le antiche vie romane.
La tappa sul Titano assume un significato speciale per San Marino, che condivide lo stesso spirito dei cammini europei e custodisce percorsi propri, come il Cammino del Santo Marino e la bretella sammarinese del Cammino di San Francesco, parte degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.
La tappa sammarinese partirà da Piazza della Libertà alle ore 11.00, alla presenza dei rappresentanti delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e per il Turismo, dell’Ambasciatore di San Marino in Romania e del Rappresentante di Romania a San Marino. Il percorso, con arrivo al Confine di Stato a Dogana, vedrà la partecipazione, accanto agli atleti romeni, di tre corridori e due ciclisti sammarinesi.
L’incontro tra la Via Transilvanica e i cammini sammarinesi celebra l’idea di un’Europa che si riconosce nella storia, nella cultura e nel dialogo tra i popoli.
La cittadinanza è invitata a partecipare alla partenza.
Comunicato stampa