Teatro e musica per raccontare l’Europa: a Cervia in scena lo spettacolo per gli studenti

La storia dell’Unione Europea sale sul palco per incontrare le nuove generazioni. Domani, martedì 21 ottobre, alle ore 11 al Teatro Walter Chiari di Cervia andrà in scena lo spettacolo “L’Europa non cade dal cielo”, un evento gratuito pensato per tutte le classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Tonino Guerra”.

L’iniziativa, come spiegato in un comunicato stampa, si inserisce nel più ampio progetto “Sounds of EuRoPe”, ideato per avvicinare i giovani alla storia e ai valori fondanti dell’Unione attraverso linguaggi coinvolgenti come il teatro e la musica pop-rock. Lo spettacolo, ideato e diretto da Alessandro Argnani in collaborazione con Ravenna Teatro, è un racconto a due voci. I giovani attori Camilla Berardi e Massimo Giordani ripercorreranno le tappe salienti della costruzione europea, dalla sua nascita ai giorni nostri, in una narrazione arricchita da immagini e da una playlist musicale legata ai diversi periodi storici.

Il progetto “Sounds of EuRoPe”, di cui il Comune di Cervia è partner, è gestito dal Centro Europe Direct della Romagna e dal Comune di Ravenna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo è stimolare una riflessione collettiva e rafforzare il senso di appartenenza all’Unione, come già avvenuto ieri con il DJ set e la diretta radiofonica in Corso Mazzini che ha coinvolto numerosi cittadini.

“Soprattutto in questo momento storico, è sempre più importante cercare di raggiungere direttamente i più giovani nel racconto di ideali di pace, condivisione e solidarietà che sono alla base della cultura europea”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche comunitarie, Mirko Boschetti. “Sounds of Europe costituisce anche quest’anno un’opportunità per cercare di stimolare riflessioni e pensieri sulla Storia europea e sul futuro della nostra Unione”.

Lo spettacolo, per i temi trattati, è stato inoltre inserito nel prestigioso programma delle celebrazioni per l’81° Anniversario della Liberazione di Cervia, a sottolineare il legame indissolubile tra i valori di libertà, pace e convivenza tra i popoli. Al termine della rappresentazione è previsto un momento di confronto tra gli studenti e il regista Alessandro Argnani, per approfondire i temi emersi e aprire un dialogo diretto con i ragazzi.