Tempo di approvazione bilancio per il comparto agricolo sammarinese

Giornata fitta di impegni per gli operatoti del comparto agricolo sammarinese, si è svolta venerdì 6 maggio l’assemblea dei soci del Consorzio Terra di San Marino e dell’Associazione  Sammarinese Produttori Agricoli  alla presenza del Segretario di Stato per il Territorio  On.le Giancarlo Venturini.

Presenti  all’assemblea sia i soci del Consorzio Terra di San Marino, ovvero l’ Eccellentissima Camera,  il  Consorzio Vini Tipici, le Cooperative Olivicoltori, Allevatori, Apicoltori, Ammasso Prodotti Agricoli, la Centrale del Latte, sia i soci dell’ dell’Associazione Sammarinese Produttori Agricoli  ovvero tutti gli agricoltori aderenti all’associazione di categoria.

Il presidente del Consorzio Terra di San Marino, Flavio Benedettini, ha messo in evidenza come nel 2010 oltre 130.000 euro sono stati messi in campo dal Consorzio per realizzare progetti di valorizzazione del comparto agroalimentare e di diffusione della cultura alimentare e di scoperta e riscoperta delle tradizioni contadine; importanti infatti i risultati delle iniziative quali i La Fabbrica del Gusto per adulti, i progetti legati al Museo della Civiltà Contadina, la realizzazione della 15a edizione della Fiera Agricola che ha avuto negli ultimi anni un successo di pubblico sempre maggiore e di promozione dei prodotti che nascono dalla terra del Titano ed infine iniziative promozionali realizzate con la collaborazione di partner istituzionali come segreterie di stato, enti pubblici e privati, banche e fondazioni; senza dimenticare le attività di controllo e di verifica tecnica sugli specifici disciplinari di produzioni dei prodotti a marchio Terra di San Marino.

Il presidente  dell’Aspa, Filippo Giardi  ha esordito affermando come il comparto agricolo stia vivendo, in questo particolare momento storico della Repubblica caratterizzato da scandali economici, aspri confronti nel mondo industriale e dei sindacati, l’ isolamento creato dalla vicina Italia ecc. , una “seconda vita”. Sempre più spesso il comparto agricolo viene assunto dalle istituzioni quale simbolo e bandiera della parte più “vera” e “tipica” del territorio sammarinese, come esempio e testimonianza di una Repubblica che ha a cuore i valori e le memorie di un paese con tradizioni di libertà e democrazia di oltre millesettecento anni. L’agricoltura, i prodotti agroalimentari e i suoi produttori rappresentano possono giocare un ruolo fondamentale per il paese, forse non per numeri e quantità, ma certamente per qualità e valore !

Soddisfazione da parte del Segretario di Sato per il Territorio per gli spunti di riflessione offerti e manifestato il pieno appoggio al comparto da parte della Segreteria nell’auspicio che i produttori e le produzioni agroalimentari del territorio possano continuare a crescere in termini di qualità.

Comunicato stampa