Un venerdì santo davvero straziante, per le popolazioni dell’Abruzzo martoriate dal terremoto e per tutt’Italia. E il terremoto non dà tregua: in attesa delle esequie di Stato, che si terranno questa mattina alle 11, la terra ha nuovamente tremato: alle 5.22 una nuova scossa è stata registrata di magnitudo 3.7 della scala Richter. L’epicentro, riferisce la protezione civile è stato localizzato nell’area tra Pizzoli e Campotosto.
A officiare i funerali solenni è il segretario di Stato vaticano, monsignor Tarcisio Bertone, di fronte ad almeno 150 bare e a una folla di amici e parenti in lutto. Già nella notte si è iniziato a disporre le bare davanti all’altare allestito sulla scalinata che conduce al Palazzetto dello Sport.
Sono migliaia le macchine che stanno affluendo presso la scuola della Guardia di Finanza a Coppito, dove questa mattina si terranno i funerali di Stato per le vittime del terremoto dell’Aquila. Una lunghissima colonna di auto si snoda dall’uscita dell’autostrada A24 fino alla scuola della Gdf. Si attende da un momento all’altro l’arrivo delle più alte autorità dello Stato.
NOTTE AL FREDDO
Intanto nelle tendopoli si batteva i denti: il termometroi è sceso fino a 3 gradi: davvero freddo per dormire in tenda, tanto che molti hanno preferito andare in macchina e riscaldarsi col motore acceso
L’ultima forte scossa sismica era stata registrata ieri sera intorno alle 21.40 nell’aquilano. L’intensità è stata di magnitudo 4.9 della scala Richter. L’epicentro è stato localizzato nella zona comprendente Campotosto, Capitignano e Barete.
La scossa è stata avvertita in tutta la provincia dell’Aquila, ma anche a Roma, nel Lazio, nelle Marche e in quasi tutta l’Umbria. L’ultima scossa ha provocato il crollo di un ulteriore abitazione in Via Roma, nel centro storico della città de L’Aquila.
I MORTI
Sono 287 le vittime accertate del terremoto secondo i numeri diffusi dalla protezione civile. Una delle salme non è stata ancora identificata. Tra i morti figura anche il nome della giovane promessa del rugby italiano, Lorenzo Sebastiani – pilone cresciuto nell’Aquila Rugby e in forza all’Accademia Federale di stanza a Pisa – nell’elenco delle vittime reso noto dalla Regione Abruzzo.
SOSPESI BOLLETTE E MUTUI
Il decreto sugli aiuti per le zone terremotate è stato rinviato dal Consiglio dei ministri a dopo Pasqua. Via libera invece a una ordinanza per sospendere i termini relativi, fra l’altro, a mutui e bollette per i cittadini coinvolti dal sisma. Lo si apprende da fonti governative.
IL CARDINALE BERTONE PRESIEDERA’ LE ESEQUIE
“Accogliendo le istanze delle autorità civili e religiose”, il Papa “ha incaricato l’Em.mo segretario di Stato, card. Tarcisio Bertone, a presiedere il rito di suffragio per le vittime del terremoto che ha colpito il capoluogo abruzzese e le zone circostanti”. Lo ha reso rende noto la Sala Stampa della Santa Sede, precisando che “quale segno di personale vicinanza del Papa a quanti soffrono a causa del terremoto, alle esequie parteciperà anche il segretario particolare mons. Georg Gaenswein”.