L’amministrazione comunale di Riccione è pronta a dare il via alla nuova edizione di “Riccione Mare d’Inverno 2025/2026”. La giunta comunale ha approvato gli indirizzi della manifestazione che mira a potenziare e diversificare l’offerta turistica della Perla Verde anche al di fuori della stagione estiva.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare il lungomare, l’arenile e il porto in un unicum dinamico di eventi, cultura, sport e intrattenimento per l’intero periodo invernale e primaverile.
Con Riccione Mare d’Inverno anche quest’anno viene infatti data la possibilità ai titolari di pubblici esercizi nonché a quelli posti all’interno delle strutture ricettive alberghiere di ampliare o ottenere nuovi spazi sul lungomare, sull’arenile, al porto e nelle aree del territorio comunale in cui non si applica la disciplina dei dehors, per ospitare iniziative che aderiscono al cartellone natalizio.
Gli esercenti possono richiedere l’ampliamento delle superfici di suolo pubblico concesse in deroga ai limiti precedentemente stabiliti. Questo significa maggiore libertà per allestimenti esterni e per lo svolgimento di eventi di più ampio respiro, anche in aree adiacenti o nelle immediate vicinanze.
Viene confermata e definita la possibilità di installare strutture e arredi leggeri facilmente amovibili (come tavolini, sedute, pedane, paratie frangivento e coperture), essenziali per creare spazi esterni accoglienti anche d’inverno.
Sebbene la proroga del regime straordinario per i dehors connesso all’emergenza Covid sia confermata fino al 31 dicembre 2025, l’Amministrazione intende garantire la continuità del progetto. Le occupazioni potranno protrarsi fino al 31 maggio 2026 per il lungomare e fino all’inizio della stagione balneare per l’arenile, con un limite massimo di 120 giorni complessivi per gli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica.
Due procedure distinte per l’adesione:
-le attività non situate sul demanio (ad es. i pubblici esercizi e i gazebo adibiti all’attività di somministrazione di alimenti e bevande sul Lungomare della Repubblica) dovranno presentare istanza di occupazione tramite il portale telematico “impresainungiorno.gov.it”;
-le attività situate sul demanio (in particolare i pubblici esercizi e gli stabilimenti balneari) dovranno partecipare a un apposito Avviso Pubblico per la manifestazione d’interesse “Riccione Mare d’Inverno 2025-2026”.
“Riccione non si ferma con l’estate, ma continua a vivere tutto l’anno – sottolinea l’assessore al Demanio Christian Andruccioli –. Con Riccione Mare d’Inverno vogliamo offrire nuove opportunità agli operatori economici e, allo stesso tempo, dare a cittadini e turisti occasioni di incontro, sport, cultura e divertimento anche nei mesi più freddi. Questa iniziativa vuole essere un segnale concreto di fiducia verso i nostri imprenditori e un passo in avanti per consolidare Riccione come destinazione attrattiva in ogni stagione.”
Nei prossimi giorni l’Ufficio Demanio provvederà ad approvare l’avviso pubblico relativo al modello di domanda per manifestazione d’interesse finalizzato all’adesione di Riccione Mare d’Inverno 2025/2026. Relativamente al Demanio l’adesione riguarda il periodo compreso nella stagione balneare invernale che, come disposto da ordinanza balneare regionale n. 1/2019, è compresa dal 3/11/2025 al 3/04/2026.