Tornado del luglio 2023, al via i rimborsi in Bassa Romagna: quasi 2 milioni di euro per cittadini e imprese

A oltre due anni dal violento fortunale che il 22 luglio 2023 colpì la Bassa Romagna, arriva la notizia attesa da famiglie e imprese: la Regione Emilia-Romagna ha sbloccato i contributi per il ristoro dei danni, autorizzando il trasferimento delle risorse all’Unione dei Comuni.

Con il decreto n. 177 del 17 settembre 2025, firmato dal presidente della Regione in veste di commissario delegato per l’emergenza, è stato previsto il passaggio di circa 2 milioni di euro dal fondo nazionale per le emergenze all’ente locale, che nei prossimi giorni provvederà al pagamento dei rimborsi. Gli indennizzi riguardano sia i privati sia le attività produttive che avevano presentato domanda e rendicontato le spese: fino a 5.000 euro per i danni subiti da cittadini e nuclei familiari, e fino a 20.000 euro per imprese ed esercizi economici.

Il totale destinato alla Bassa Romagna ammonta a 1.639.936,22 euro, di cui 1.390.937,64 per i soggetti privati e 248.998,58 per le attività economiche e produttive. L’Unione dei Comuni, dopo avere svolto i controlli e l’istruttoria, procederà ora a liquidare i contributi ai beneficiari non appena le risorse saranno materialmente disponibili.

Il trasferimento dei fondi rappresenta un passo cruciale per chi dal 2023 attendeva un ristoro, offrendo un sostegno concreto a famiglie e aziende che hanno visto compromesse abitazioni, attività e reddito. Un aiuto che, pur non colmando interamente i danni subiti, consente ora di archiviare una fase difficile e guardare con maggiore fiducia alla ripartenza del territorio.