
Ti piacerebbe scoprire antichi cammini nella natura a dorso d’asino? Vorresti acquistare fragole, miele, cereali antichi, formaggio, frutta e verdura bio a km zero? E provare antichi ingredienti di bellezza? O tuffarti nella degustazione di cibi dal sapore di una volta? Tutto questo è possibile grazie a Fattorie Aperte.
Domenica 23, 30 maggio e 6 giugno 2021, 91 realtà della nostra regione, tra cui 79 fattorie e 12 musei, apriranno le porte a famiglie, curiosi e amanti della natura desiderosi di sperimentare per un giorno l’esperienza autentica della vita in campagna. L’iniziativa Fattorie aperte viene proposta da 23 anni ai cittadini dalla Regione Emilia-Romagna. Essa si colloca in una prospettiva di educazione permanente all’alimentazione e alla sostenibilità ambientale e rappresenta un’occasione utile per avvicinare il mondo agricolo alla città con l’obiettivo di vincere una sfida importante: quella della trasmissione dei “saperi e dei sapori” che caratterizzano un patrimonio agroalimentare di riconosciuta salubrità, tradizione e cultura.
Le realtà che aderiscono all’iniziativa propongono attività per soddisfare tutti i gusti: percorsi turistici/naturalistici/sportivi con itinerari verdi e musei; attività per famiglie e bambini con laboratori e giochi; degustazioni, vendita diretta, ristorazione: in alcune fattorie sarà possibile assaggiare prodotti, pranzare (solo nel caso di aziende agrituristiche) oppure acquistare prodotti locali. È sempre proposta la visita in fattoria per conoscere meglio il lavoro dell’agricoltore e le tecniche produttive.
In tutti i casi è necessaria la prenotazione.
Programmi dettagliati nelle singole schede-fattoria.
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte