Turismo culturale a San Marino, una realtà!

Oggi il Congresso di Stato ha adottato una delibera per una importante mostra d’arte religiosa in collaborazione con i musei vaticani. Si rafforza quindi con San Marino quel forte rapporto con il Vaticano che ha portato all’importantissima visita del Santo Padre.

La nuova mostra dal titolo ”L’uomo il volto, il mistero, capolavoro dai musei vaticani” sarà aperta dal 19.8 al 6.11 in collaborazione, come detto, con i musei vaticani, ed avrà come responsabile il Dott. Paolucci coadiuvato dal Prof. Gentili.

Ci sarà nei prossimi giorni una conferenza stampa congiunta vaticano-sammarinese ai musei vaticani per annunciare questa collaborazione e questo grande evento, Saranno presenti alcuni Segretari e le segreterie interessate sono quelle del Turismo, degli Esteri, della Cultura e del Territorio.

Berardi con una nota di orgoglio afferma che ”nessuno prima del ns. governo ha fatto una scelta così ben precisa, ovvero ha avviato in maniera così forte, credendoci, nel turismo culturale’‘ facendo così capire quanta importanza ha per questo Governo il turismo.  Il Turismo  – continua Berardi – come Asset strategico, dove è il Governo che deve decidere la regia, e non certo verrà data alle associazioni – anche se importantissime.

Nella questione della  mostre dedicate alla cultura occorre informare i cittadini che queste quasi mai hanno fatto spendere dei soldi allo Stato in quanto spesse volte sono le Fondazioni delle banche o la Giochi del Titano che le pagano supportandole e rendendo minima la presenza dello Stato.

Il ns. imperativo continua Berardi è trovare sedi adeguate per fare mostre. Il Museo di Stato con una sempre più una presenza dinamica, la Sala Sums, la Sala Balestrieri possono essere delle ottime location. La  questione del Cinema Turismo come sede non può essere accolta in quanto già alcuni mesi fa il Consiglio ha bocciato un’Istanza d’Arengo relativa a questo argomento, pertanto il Governo non può ritornarci sopra.

Infine, apriremo il 7 di Luglio, anniversario della proclamazione di San Marino a sito Unesco, le Cisterne del Pianello, ed in quella commemorazione daremmo molta importanza allo stemma ed alla statualità.