La Romagna ha recentemente concluso una missione strategica in Europa, portando le sue eccellenze turistiche a Basilea e Colmar con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali e attrarre nuovi flussi di visitatori.
L’iniziativa, promossa da Visit Romagna, ha visto due appuntamenti chiave la scorsa settimana: il 6 novembre a Basilea e il 7 novembre a Colmar. In particolare, l’evento “Destination Romagne: la terre de la Dolce Vita”, tenutosi alla Fiera di Colmar, ha riscosso un notevole successo. Alla presentazione hanno partecipato figure di rilievo come la vice sindaca della città francese, il direttore della fiera e rappresentanti dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, oltre a importanti operatori turistici locali che hanno manifestato un forte interesse a sviluppare nuove collaborazioni.
Queste missioni rientrano in una nuova formula promozionale che combina incontri professionali B2B con la partecipazione a fiere aperte al grande pubblico. Secondo la direttrice di Visit Romagna, Chiara Astolfi, queste iniziative mirano a promuovere i punti di forza del territorio, dall’ospitalità alla vacanza attiva, passando per l’enogastronomia, i borghi e il patrimonio culturale.
Per rendere l’esperienza più immersiva, un ruolo di primo piano è stato riservato ai sapori locali. Grazie alla collaborazione con il Consorzio della Piadina Romagnola Igp, gli operatori presenti hanno potuto partecipare a degustazioni, trasformando l’incontro in un’occasione di networking in pieno stile “dolce vita”. Durante gli incontri sono state presentate le opportunità per il 2026, i principali eventi in calendario e i collegamenti disponibili per raggiungere la riviera.
L’operazione si inserisce in una strategia più ampia sostenuta da Apt Servizi Emilia-Romagna, che punta a consolidare la reputazione della Romagna come destinazione turistica di primo piano. L’obiettivo è rafforzare la presenza sui mercati europei di riferimento, potenziando le connessioni aeree e ferroviarie per attrarre un flusso turistico sempre maggiore.











