Presentazioni di libri, incontri per genitori, mostre, film e visite guidate in programma questo fine settimana a Santarcangelo. Si parte venerdì 10 ottobre con le proposte di C’entro Supercinema: “Le città di pianura” di Francesco Sossai, “Un crimine imperfetto” di Franck Dubosc, “Familia” di Francesco Costabile, lo spettacolo di Quotidianacom “Sembra ma non soffro” e il documentario “San Damiano” di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes.
Sabato 11 ottobre, invece, sono due gli appuntamenti in biblioteca Baldini nell’ambito della rassegna “Frammenti santarcangiolesi”. Alle ore 15,30 è in programma la presentazione dei volumi “Da uno sguardo di luce” e “Voci dai Vangeli”, mentre alle 17,30 è prevista la lettura scenica “Voci ed emozioni dal passato” tratta da “Ritratti” di Angela Di Giacinto e ideata da Liana Mussoni con le voci di Angela Di Giacinto, Liana Mussoni e Marco Giorgi in dialogo con Manuela Graziani e in collaborazione con Asp Valloni Marecchia.
La giornata si concluderà con lo spettacolo di Speriment-azione “BuioLuce” promosso da Cooperativa sociale Cento Fiori e patrocinato dall’Amministrazione comunale: l’appuntamento è per le ore 17 presso C’entro Supercinema con ingresso gratuito.
Come ogni seconda domenica del mese, il 12 ottobre il Deposito del museo etnografico apre le sue porte al pubblico con una nuova visita tematica della rassegna “Una storia al mese”: “La ritualità negli strumenti e attrezzi della vita contadina” è il tema delle visite guidate in programma alle 16, alle 17 e alle 18 per andare alla scoperta di come gli oggetti del lavoro agricolo e della vita quotidiana racchiudano gesti, riti e significati che raccontino il profondo legame tra le persone, la terra e le sue stagioni.
Prosegue invece al Musas la mostra “IMPRESSIONI. Tracce, segni, messaggi” curata da Musei Comunali e Biblioteca Baldini che sarà visitabile fino al 31 dicembre 2025 (sabato dalle 15 alle 18,30, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30) e prevede diversi appuntamenti speciali tra cui un corso di calligrafia, in partenza a ottobre con cinque appuntamenti (18 e 25 ottobre, 15 e 29 novembre, 6 dicembre). Per informazioni: 0541/624.703 – focus@focusantarcangelo.it.
La mostra ripercorre l’evoluzione della scrittura, dai primi segni impressi nell’antichità fino alle moderne forme di registrazione della memoria, attraverso reperti archeologici romani – come bolli su laterizi delle fornaci locali e strumenti per la scrittura su tavolette cerate – epigrafi medievali, timbri commerciali, marchi per le merci e opere d’arte esposti al MUSAS o provenienti dal MET e documenti conservati nell’archivio della Biblioteca Baldini, come pergamene e cinquecentine
Lunedì 13 ottobre alle ore 20,45 il C’entro Supercinema ospita infine l’incontro con lo psicopedagogista Stefano Rossi dal titolo “Lezioni d’amore per un figlio. Come essere un faro per un figlio adolescente”. Promosso dal Centro per le Famiglie Valmarecchia, l’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il (pre)adolescente è una figura del mare e del distanziamento: il suo compito è salpare e staccarsi dal genitore per far nascere la nuova identità. Questo compito è doloroso, sia per il cuore del figlio, che per il cuore del genitore. In mezzo a questa burrasca è facile non capirsi, perdersi, persino combattersi.
Comune di Santarcangelo