Dal 11 maggio al 25 luglio 2025, la Galleria Adele Cappelli dell’Accademia di Belle Arti di Urbino ospita la mostra “Da Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte”, un omaggio corale alla figura del poeta e critico Mario Ramous, attraverso opere provenienti dalla sua collezione privata.
Curata da Luca Cesari, direttore dell’Istituzione, l’esposizione si inaugura domenica 11 maggio alle ore 10.30 nell’ambito del festival “Urbino e le città del libro”, e si inserisce in un più ampio percorso culturale che intreccia letteratura, arte e critica.
Mario Ramous, un poeta tra i pittori
Figura poliedrica della cultura italiana del Novecento, Mario Ramous (1924–1999) fu poeta, saggista, traduttore e professore di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino per vent’anni. Ma fu anche un appassionato osservatore dell’arte contemporanea e protagonista di una lunga stagione critica che lo vide vicino a grandi artisti, da Giorgio Morandi a Concetto Pozzati, passando per Marino Marini, Scanavino, Romiti, Capogrossi e Cuniberti.
La mostra ripercorre la sua attività critica e il suo rapporto privilegiato con molti pittori, evidenziando non solo le collaborazioni editoriali, ma anche l’influenza reciproca tra poesia e arte visiva. Particolare rilievo viene dato a Pozzati, amico fraterno e figura centrale nell’ingresso di Ramous all’insegnamento accademico.
In esposizione: bozzetti, punzoni, modelli d’arte e opere originali appartenute a Ramous, testimonianza tangibile del suo sguardo critico e della sua sensibilità estetica.
Evento parallelo: “La nuda forma” di Salvo Scafiti
In concomitanza con la mostra principale, sarà inaugurata anche “La nuda forma”, personale dell’ex allievo Salvo Scafiti, curata da Serena Riglietti, allestita nella Galleria “La Stanzetta” dell’Accademia.
Dettagli mostra:
Titolo: Da Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte
A cura di: Luca Cesari
Date: 11 maggio – 25 luglio 2025
Luogo: Galleria “A. Cappelli”, Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei Maceri 2, Urbino (PU)
Orari:
-
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 18.00
-
Sabato: 9.00 – 13.00
Inaugurazione:
Domenica 11 maggio, ore 10.30 – Aula Magna dell’Accademia
Intervengono: Luca Cesari, Michele Ramous Fabj, Pasquale Fameli, Alessio Torino, Salvatore Ritrovato, Serena Riglietti, Salvo Scafiti.