Dalla riforma ‘accrual’ agli strumenti digitali, fino alla lotta alla corruzione. L’Unione Valconca investe sulla formazione della Pubblica Amministrazione con un ciclo di incontri di alto profilo che sta coinvolgendo 35 enti pubblici tra Romagna e Marche. Un percorso, come sottolinea l’Unione in un comunicato, pensato per fornire strumenti concreti a dipendenti e funzionari, con relatori di livello nazionale e un focus sugli incontri in presenza.
Il programma formativo, costruito sulle esigenze espresse dal personale degli enti locali, ha visto nelle scorse settimane appuntamenti di grande interesse. Particolare attenzione ha suscitato il corso dedicato alla complessa riforma contabile ‘accrual’, curato da Marco Castellani, presidente Ancrel ed esperto di finanza locale. La prima lezione si è tenuta lo scorso 4 novembre nella sala Ex Lavatoio di Morciano, mentre la seconda giornata è in calendario per mercoledì prossimo, 26 novembre. Di grande attualità anche l’appuntamento di martedì scorso, 18 novembre, dedicato all’anticorruzione con il dottor Paolo Braccini, a cui ha preso parte anche il presidente dell’Unione Valconca, Gian Marco Casadei.
Il percorso ha toccato anche la transizione digitale, con un corso avanzato su ‘Office 365’ iniziato lo scorso 11 novembre, in collaborazione con Stefano Masini della Provincia di Rimini, che proseguirà il prossimo 9 dicembre. Il ciclo di incontri era stato avviato già lo scorso 3 luglio con un focus sul personale degli enti locali tenuto da Gianluca Bertagna, collaboratore de Il Sole 24 Ore.
Proprio il presidente Casadei ha voluto sottolineare il valore strategico dell’iniziativa. “I corsi organizzati dall’Unione della Valconca hanno visto la partecipazione di personale dei Comuni e anche di diversi impiegati della Provincia”, ha dichiarato. “Vogliamo sottolineare l’importanza di questi momenti formativi, tenuti da relatori qualificati, necessari per accrescere le conoscenze e innalzare la professionalità dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, fornendo strumenti utili a svolgere con fermezza e competenza il servizio ai cittadini”.
Il progetto, quindi, non si ferma. L’Unione Valconca è già al lavoro per organizzare, per il prossimo gennaio, nuove giornate di approfondimento sulla legge di bilancio 2026 e sul rinnovo del contratto nazionale dei dipendenti, confermando la volontà di creare un polo formativo di riferimento per la pubblica amministrazione del territorio.














