
(ANSA) – ROMA, 15 APR – Dopo il sogno e le ‘notti bianche’
della Coppa America torna “L’Uomo e il Mare”.
La rubrica ideata, curata e condotta da Giulio Guazzini andrà in
onda questa sera alle 22.40 su Rai Sport+HD. Il rotocalco dedicato al mare, alla vela ed ai suoi personaggi,
riprende questa sera dopo una lunga pausa dovuta all’impegno di
forze lavoro e di mezzi riservati all’evento America’s Cup che
la RAI ha trasmesso in diretta su RAIDUE, RAISPORT+HD e RAIPLAY,
per quasi quattro mesi coprendo tutte le regate disputate nel
golfo di Hauraki, in Nuova Zelanda, teatro di battaglia della
36ma edizione del Trofeo sportivo più antico del Mondo,
ottenendo un’ autentico record di ascolti con punte del 20% di
share e quasi un milione di telespettatori, dimostrazione
ulteriore di come la vela in certe occasioni non sia per niente
uno “sport minore”. Per questo “L’UOMO E IL MARE” dedicherà, in
occasione della sua ripresa , due speciali, uno questa sera e
uno giovedì 22 aprile sempre alle 22.40 su RAISPOORT +HD, alla
fantastica avventura neozelandese di Luna Rossa in Coppa
America.
Nella puntata odierna si parte con la sintesi dell’ultima regata
delle finali, quella del 7 a 3 che ha visto, dopo un
confronto avvincente, prevalere Emirates Team New Zealand su
Luna Rossa Prada Pirelli e vincere per la quarta volta
l’antico Trofeo. Nel corso della puntata le testimonianze
esclusive dei protagonisti. Patrizio Bertelli patron di Luna
Rossa, Marco Tronchetti Provera Ad gruppo Pirelli e
l’ambasciatore della Nuova Zelanda in Italia Antony Simpson. A
completare il racconto della suggestiva avventura appena
conclusa nella terra dei kiwi la voce di Peter Burling, il
ragazzo di Tauranga, il più giovane timoniere fra i velisti di
tutti i tempi a vincere l’America’s Cup nel 2017 a Bermuda. Infine le parole di Jimmy Spithill e Checco Bruni i due
timonieri di Luna Rossa Prada Pirelli, i primi insieme a tutto
il team, nonostante la sconfitta, a chiudere una finale di
Coppa America con il defender aggiudicandosi ben 3 punti.
(ANSA).
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte