Dal 6 settembre 2025 al 6 gennaio 2026, la Rocca Malatestiana di Verucchio ospiterà una grande mostra dedicata ad Adalberto Pazzini (1898-1975), medico, museografo e visionario originario del borgo romagnolo.
La rassegna, dal titolo “Adalberto Pazzini. La reinvenzione della storia tra Verucchio e Roma”, ripercorre la vita e l’opera di un personaggio che seppe unire rigore scientifico e passione per la valorizzazione del patrimonio storico. Fondatore del Museo di Storia della Medicina di Roma, Pazzini contribuì in maniera decisiva anche alla rinascita della Rocca del Sasso di Verucchio, ricreandone gli ambienti con arredi originali o ricostruiti, molti dei quali tornano oggi nella loro collocazione originaria grazie all’esposizione.
La mostra, curata da Sara Masinelli, Stefano De Carolis, Alessandro Aruta e Maria Conforti, intende restituire al pubblico la figura di Pazzini nella sua dimensione più autentica: quella di un intellettuale capace di collegare la storia della medicina con la riscoperta delle radici locali, portando Verucchio al centro di un dialogo culturale che arrivava fino a Roma.
L’iniziativa offrirà ai visitatori un percorso immersivo tra documenti, oggetti e ricostruzioni, testimoniando l’eredità di un uomo che ha saputo reinventare la storia attraverso la scienza, la ricerca e l’amore per il suo territorio.