Il borgo medioevale torna a vestirsi di festa per tre giornate da vivere tra tradizione e convivialità: da domani, venerdì 12, a domenica 14 settembre torna l’attesissima “Fira de’ Quatorg”, la fiera di Santa Croce che da secoli rappresenta il cuore culturale e popolare di Verucchio.
Un evento che unisce cultura, enogastronomia, spettacoli, laboratori, antichi mestieri ed emozioni autentiche, capace di coinvolgere l’intera comunità e migliaia di visitatori. Non a caso lo slogan scelto per l’edizione 2025 richiama il verso di Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo… oggi nel sole… anzi d’antico».
Un weekend di eventi e tradizioni popolari
Il via venerdì 12 settembre con l’anteprima culturale nella Chiesa del Suffragio, dove sarà inaugurata la mostra fotografica immersiva “Le vie del Marecchia” diretta da Paolo Mantelli. Alle 19 scatta l’Aperifiera, brindisi collettivo organizzato dagli esercenti del centro, seguito da tornei e musica dal vivo con Gusto e Lidia.
Sabato 13 settembre la fiera entra nel vivo. Alle 9.30 il Museo Civico Archeologico ospita l’inaugurazione del progetto “Centri di interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, con la partecipazione di autorità e studiosi. Alle 11 sarà presentato il libro “La Pieve di San Martino in Raffaneto di Verucchio” di Maria Giovanna Giuccioli, corredato da una passeggiata dallo stesso Museo fino alla Pieve.
La giornata prosegue con la mostra diffusa dedicata a San Francesco e al “Cantico delle Creature” alla Sala Magnani, attività sportive e ludiche per bambini alla Fratta, sfilate di caratelle, tiro con l’arco, esposizioni di auto storiche e il laboratorio d’intarsio del legno con Juri Montanari. In serata, grande musica sotto le stelle con il concerto dei Moka Club in piazzale Dasi.
Domenica 14 settembre, giorno della Santa Croce e cuore della tradizione, il paese si risveglia con la fattoria a cielo aperto nel parco sotto la Rocca, trekking nei sentieri, conferenze dedicate alla storia locale e spettacoli diffusi in tutto il borgo. Tra i momenti più attesi: l’albero della cuccagna con la sfida delle squadre e il gran finale con lo spettacolo pirotecnico, dedicato alla memoria di Vittorio e Luciana Andruccioli, sostenitori storici della Fira.
Tra gusto e convivialità
Per tre giorni, piazzale Dasi diventerà anche il cuore gastronomico grazie allo stand della Pro Loco: venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo e cena, con menù della tradizione romagnola. Previsto inoltre un servizio navetta da Villa Verucchio e Ponte Verucchio per agevolare i visitatori.
Una festa identitaria
Organizzata dal Comitato Fiera di Santa Croce e dalla Pro Loco di Verucchio, con il supporto del Comune e la collaborazione di GM Consulting, la “Fira di Quatorg” è molto più che un evento: è un racconto vivente della cultura e delle radici di Verucchio.
Tra giochi di contrade, artigiani al lavoro, spettacoli per bambini, falchi e falconieri, mostre, musica e buon cibo, il borgo si prepara a regalare una tre giorni che unisce la storia antica al cuore popolare della sua comunità.