GDMI – GINNASTICA DINAMICA MILITARE ITALIANA 1978 con sede principale a Brescia, nasce nel 2013 da un’idea di Matteo Sainaghi e Mara Uggeri e oggi, con più di 60.000 iscritti e circa 500 centri in tutto lo stivale, è la società sportiva con più tesserati d’Italia e d’Europa.
Il CONI, attraverso il C.S.I, ha certificato e promosso Ginnastica Dinamica Militare Italiana come disciplina sportiva, nonché riconosciuto a Matteo Sainaghi la titolarità esclusiva (certificata dal diploma ufficiale) di “maestro Gdm italiana”. Proprio per questo, la società svolge direttamente corsi di formazione tramite C.S.I. – Coni GDM Italiana.
“Un sistema di allenamento che ha alla base l’attività a corpo libero, in cui ogni esercizio non viene svolto con attrezzature di ultima generazione e all’interno di sale condizionate, ma in un ambiente che predilige solo ed esclusivamente il fattore allenante, atto a migliorare una forma fisica reale, pura e concreta” commenta MATTEO SAINAGHI, CEO e fondatore di GDMI.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un profondo cambiamento nel mondo del fitness e le modalità di allenamento e di fruizione di un percorso che ha l’obiettivo di rimetterci in forma sono mutate. Ruolo centrale è stato assunto dalla scelta di centri all’avanguardia, con macchinari di ultima generazione e che offrono pacchetti accessori alla parte di fitness: uno scenario in cui, un protocollo come quello che sta alla base di Ginnastica Dinamica Militare Italiana, si colloca in netto contrasto.
“Tanto si è detto e tanto è stato distrutto di questo ambiente, reso commerciale da certe odierne palestre, fine e sé stesso, portato al solo fine estetico, uccidendone il vero senso e valore, inquinando l’entusiasmo ingenuo di persone che si perdono il meglio di un ambito importante della propria vita e della propria personalità, perdendo tra le altre cose un concetto educativo molto importante dello sport, quello che nella vita nulla è regalato, che i risultati si perseguono con impegno, sacrificio, disciplina”.
È con queste parole, quindi, che GIORGIO BUCCI, responsabile Centro Italia GDMI, introduce l’apertura della prima ACCADEMIA DI GINNASTICA DINAMICA MILITARE DEL CENTRO ITALIA: appuntamento per sabato 18 ottobre a VILLA VERUCCHIO (RN | via Marecchiese -angolo via del Tesoro) alle ore 15.30 con un momento dedicato all’introduzione del centro e dei servizi che metterà a disposizione, seguito da un’ora di allenamento di prova a cui potranno partecipare tutti i presenti.
Un polo, quindi, in cui sarà sì possibile avvicinarsi alla Ginnastica Dinamica Militare Italiana e ai tre principi alla base del suo allenamento (l’assetto antigravitario, con totale assenza di marchingegni carichi in contro resistenza, dell’allenamento; la totale mancanza di comfort e, quindi, attività svolta a creare un processo adattivo importante permanente e progressivo di carattere educativo culturale fisico motorio alla propria capacità corporale di adempiere a richieste spazio-temporali in stretta relazione con le dimensioni e le pertinenze a disposizione in ambiente; la totale assenza di competizione, intesa come esaltazione del primo in classifica, del singolo o del fenomeno eventuale), ma non solo: “ho sempre ritenuto che una disciplina sportiva completa sia quella che abbia protocolli di allenamento pensati per tutte le fasce di età, partendo dai più piccoli per arrivare ai molto adulti” – prosegue Bucci.
Così, all’Accademia di Villa Verucchio, troveranno “casa” anche corsi a numero chiuso di ORTODINAMICA e GDMI BAMBINI: pensata per la terza età e per persone con difficoltà muscolo-scheletriche la prima, con obiettivo il miglioramento dell’efficienza delle articolazioni; contribuire a prevenire problemi come l’osteoartrosi; promuovere una corretta “artrocinematica”, termine riferito ai piccoli movimenti che avvengono all’interno dell’articolazione; utilizzare il “carico naturale”, con esercizi svolti con il solo peso del corpo; un protocollo innovativo ed esclusivo attraverso il quale i bambini dai 5 ai 12 anni esplorano, sperimentano e apprendono attraverso vari metodi educativi tra cui il Montessori la seconda, in cui il corpo diventa strumento di conoscenza e le storie guidano il gioco e la scoperta. Un’esperienza in cui i bambini imparano a correre, saltare, socializzare e a vivere valori fondamentali come la cooperazione, dedizione e amicizia.
E discipline di ginnastica di eccellenza, come la boxe, le arti marziali o la ginnastica artistica.
“Tutto questo perché lo sport vero è quello che educa la persona alla conoscenza del sé, delle proprie capacità fisiche e mentali, alla socialità, alla disciplina e sacrificio senza esaltazione. Uno stile di vita che accompagna l’individuo fin dalla tenera età a quella più avanzata, rendendolo completo e performante in ogni ambito, da quello intimo a quello estetico” – conclude Giorgio Bucci.
Info e prenotazioni al 0541788306
O tramite Whatsapp al 3357823408
Oppure al sito https://www.gdmi.it/allenati-con-noi-ginnastica-dinamica-militare-italiana/
***
Matteo Sainaghi, laureato in Terapia della Riabilitazione, è il presidente e creatore della GDM – Ginnastica Dinamica Militare Italiana, una società sportiva riconosciuta dal CONI. Ha formato oltre 600 istruttori selezionati. Nel 2019 ha scritto il libro “Intelligenza Motoria” pubblicato da Mondadori. Dopo uno studio approfondito, ha depositato una tesi dedicata a questa disciplina che si ispira ai principi dell’attività a corpo libero, una tradizione sportiva che ha influenzato il panorama sportivo nazionale e internazionale.
Comunicato stampa