331 6871990 se trovi un esca avvelenata. Attivo numero ISS

In seguito alla pubblicazione dell’Ordinanza N. 5 anno 2011 “Stato di allerta dovuta al dilagare del fenomeno di uccisione di animali mediante utilizzo di esche o bocconi avvelenati”, l’Unità Sanità Veterinaria e Igiene Alimentare del Dipartimento Prevenzione I.S.S. ha convocato un tavolo di coordinamento per affrontare l’emergenza. Hanno partecipato rappresentanti del Dipartimento di Polizia, Gendarmeria, Polizia Civile, Guardia di Rocca, dell’Ufficio Gestione Risorse Ambientale e Agricole e del Servizio Igiene Urbana.

In questa sede sono state discusse e approvate le linee guida di intervento da adottare in caso di segnalazione di casi sospetti di avvelenamento e di ritrovamento di potenziali esche o bocconi avvelenati.

Tutto ciò sotto il coordinamento degli interventi di tutti gli uffici di Stato coinvolti.

In attesa degli esiti d’esame eseguiti sui campioni inviati al laboratorio ufficiale, è stata divulgata a tutti gli operatori coinvolti nella gestione del verde pubblico una nota informativa concernente i comportamenti da tenere in caso di ritrovamento di materiali possibilmente riconducibili a esche o bocconi.

A scopo precauzionale, si invitano i proprietari di cani a proteggere i propri animali durante le passeggiate con una museruola per evitare l’ingestione di esche.

Chiunque rinvenga una possibile esca può contattare l’Unità Sanità Veterinaria e Igiene Alimentare del Dipartimento Prevenzione telefonando al  numero 331 6871990.

Le forze dell’ordine sono impegnate nelle indagini e si invita, chiunque abbia informazioni a riguardo, a darne immediata comunicazione.

Ufficio Relazioni Pubbliche ISS