Rimini e Ravenna, parte l’Adriatica Bike Tour 2025: staffetta in bici e in treno per promuovere cicloturismo e mobilità sostenibile

La costa adriatica si prepara ad accogliere l’Adriatica Bike Tour 2025, una staffetta in bici e in treno che punta a rafforzare l’idea di una mobilità sempre più sostenibile e integrata. L’iniziativa è organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Itl – Istituto sui trasporti e la logistica e con Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), e sarà presentata ufficialmente domani, giovedì 25 settembre, con due conferenze stampa a Ravenna e Rimini.

L’obiettivo è sensibilizzare cittadine e cittadini all’uso della bicicletta unito al trasporto pubblico, contribuendo al tempo stesso alla mappatura della Ciclovia Adriatica, parte del progetto europeo Cyros – Interreg Italia-Croazia (Adriatic Ionian Cycle Route for Sustainable Tourism). Il traguardo finale è duplice: sviluppare nuove connessioni lungo la costa e promuovere l’Emilia-Romagna come destinazione di riferimento per il cicloturismo internazionale.

Un percorso tra mare e rotaie

La formula della staffetta prevede una combinazione di bicicletta e treno, modello di intermodalità che la Regione da tempo promuove come asse strategico della propria politica dei trasporti. «L’Adriatica Bike Tour 2025 mette insieme sostenibilità, turismo e salute – ha spiegato Priolo in sede di presentazione –. Vogliamo incentivare un modo di viaggiare che riduce l’impatto ambientale, crea valore e allo stesso tempo fa crescere l’attrattività del territorio».

Con l’Adriatica Bike Tour 2025, la costa emiliano-romagnola si candida ancora una volta a essere laboratorio green di mobilità sostenibile e destinazione privilegiata per chi cerca esperienze autentiche fra paesaggi, cultura e natura da vivere a ritmo lento.