Cronaca. Super tifone Ragasa, devastazione a Taiwan: 14 morti e 124 dispersi. Massima allerta in Cina e Hong Kong

Il super tifone Ragasa ha lasciato dietro di sé distruzione e morte a Taiwan, dove il bilancio ufficiale aggiornato stamattina parla di 14 vittime, 18 feriti e 124 dispersi. Almeno 100 persone restano ancora intrappolate in aree isolate.

Il cuore della tragedia è la contea di Hualien, sulla costa orientale, dove il cedimento di una barriera lacustre ha provocato una colata d’acqua che ha travolto un ponte e raggiunto la cittadina di Guangfu. Nell’omonimo capoluogo le inondazioni hanno sommerse intere zone: l’acqua ha raggiunto il secondo piano di alcune abitazioni, bloccando circa 270 residenti, messi comunque in sicurezza dagli operatori. In tutta l’isola, oltre 7.600 persone sono state evacuate, mentre altre 3.100 lo erano già state in via precauzionale.

Nelle ore precedenti Ragasa aveva colpito anche le Filippine settentrionali, costringendo migliaia di famiglie a lasciare le proprie case. Le immagini diffuse dall’Agenzia nazionale dei vigili del fuoco di Taipei mostrano strade allagate, automobili sommerse e alberi divelti, in uno scenario che ricorda i peggiori disastri naturali vissuti dall’isola.

Intanto la tempesta, classificata come il tifone più potente del 2025 a livello mondiale, si avvicina alla costa meridionale della Cina. Il quartier generale per il controllo di inondazioni e siccità ha alzato l’allerta al livello III nelle province di Guangdong e Hainan, mobilitando 143 squadre di soccorso con oltre 7.400 uomini e 2.500 mezzi.

La situazione è critica anche a Hong Kong, dove i venti spingono fino a 200 km/h e le piogge torrenziali hanno paralizzato la città. Più di 700 voli sono stati cancellati, le strade restano deserte e le autorità hanno invitato la popolazione a restare in casa. Aperte 49 strutture temporanee per l’accoglienza e mantenuta la Borsa operativa secondo le nuove politiche economiche della città.

A Macao, come a Hong Kong, è stata alzata l’allerta al livello T10, il più alto in assoluto. Nel solo Guangdong sono già 770.000 i residenti evacuati, mentre si temono allagamenti record dovuti all’innalzamento del mare, con onde previste fino a 4 metri.

Dopo aver messo in ginocchio le Filippine e Taiwan, il tifone Ragasa ora mette in stato d’assedio una delle aree più densamente abitate al mondo, con oltre 150 milioni di persone nel raggio di rischio immediato.