San Marino. ISS. Concorso “Ottobre Rosa 2025-2026”: l’arte al servizio della prevenzione senologica 

Tema dell’iniziativa che si concluderà il 30 aprile 2026: “Anima e corpo: le trasformazioni, i segni, le  diverse dimensioni della bellezza femminile” 

L’arte incontra la prevenzione in un progetto innovativo che trasforma la creatività in strumento di  sensibilizzazione sanitaria rivolta in particolare alla prevenzione dei tumori femminili. 

Con questo intento è stato presentato quest’oggi in conferenza stampa, alla presenza del Direttore  Generale dell’Istituto per la Sicurezza Sociale Claudio Vagnini, del Responsabile Musei di Stato Mario  Marchioni, della professoressa di storia dell’arte Meris Monti, della dr.ssa Stefania Larghetti della  radiologia senologica ISS e di Carlotta Foschi, responsabile relazioni esterne di Marlù, il Concorso d’Arte  “Ottobre Rosa 2025-2026”, un’iniziativa che punta a diffondere la cultura della prevenzione dei tumori  femminili attraverso un linguaggio non convenzionale. 

Il concorso, bandito dagli Istituti Culturali in collaborazione con l’Istituto per la Sicurezza Sociale – UOS  Diagnostica Senologica della UOC Radiologia, rappresenta un approccio originale alla comunicazione  sanitaria, utilizzando l’arte come veicolo per diffondere la cultura della prevenzione e diagnosi precoce del  tumore al seno. 

Il tema del concorso è “Anima e corpo: le trasformazioni, i segni, le diverse dimensioni della bellezza  femminile“, un titolo che invita gli artisti a riflettere sui temi centrali della campagna “Ottobre Rosa” riguardanti prevenzione e diagnosi, malattia e cura, rinascita e benessere. Attraverso un linguaggio non  convenzionale, diverso da quello tecnico-sanitario, l’iniziativa mira a raggiungere un pubblico più ampio e  diversificato. 

Possono partecipare al concorso tutti coloro che abbiano compiuto i diciotto anni di età, con opere  realizzate attraverso pittura, fotografia, disegno, grafica o tecnica mista, rispettando specifiche dimensioni  che ne consentano la collocazione nell’ambulatorio di Diagnostica Senologica dell’Ospedale di Stato. 

Si tratta di un concorso con finalità sociale che prevede l’attribuzione, all’artista vincitore, di un premio di  1.500 euro, che rappresenta sia l’acquisto dell’opera – che entrerà a far parte del Patrimonio di Beni  Artistici della Repubblica di San Marino – sia la libera riproduzione tipografica per la campagna di  sensibilizzazione per l’ottobre rosa 2026. L’opera vincitrice sarà infatti utilizzata per manifesti di pubblica  affissione e cartoline da inviare a tutte le famiglie sammarinesi durante la campagna del prossimo anno. 

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 30 aprile 2026, nelle modalità previste  dal bando.

A valutare l’opera sarà una giuria, composta da esperti dell’ISS, degli Istituti Culturali e delle associazioni  di volontariato coinvolte nel progetto. 

“Questo concorso d’arte – dichiara il Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale Mariella  Mularoni rappresenta un’evoluzione importante nel nostro approccio alla comunicazione sanitaria.  Attraverso il linguaggio artistico è possibile parlare di prevenzione e raggiungere l’intera comunità con una  modalità diversa, più intima e coinvolgente, superando le barriere che spesso l’informazione puramente  tecnica può creare”. 

Gli Istituti Culturali abbracciano con entusiasmo questa collaborazione che rappresenta l’essenza stessa  della loro missione: mettere la cultura al servizio della comunità – afferma il Direttore degli Istituti Culturali  Vito Testaj -. L’arte ha sempre avuto una funzione sociale e questo concorso lo dimostra in modo concreto,  trasformando la creatività in strumento di sensibilizzazione e cura. Siamo convinti che gli artisti sapranno  interpretare con sensibilità e maestria un tema così delicato e importante attraverso un progetto che mette  in relazione creatività artistica e impegno sociale a favore della salute pubblica”. 

“Quando nel 2023 ci è stato proposto di collaborare a una mostra che unisse arte e medicina, abbiamo  subito compreso la portata emotiva e culturale di un progetto così speciale. L’idea di raccontare la storia  della malattia attraverso opere d’arte che rappresentano il corpo femminile con segni visibili di sofferenza,  ci ha profondamente colpito. Come Marlù — spiega Marta Fabbri, Co-founder e Marketing & Communication Director – metteremo ancora una volta a disposizione la nostra competenza grafica per  dare forma a pannelli che non siano solo informativi, ma anche capaci di accogliere e parlare al cuore.  Ogni immagine, ogni commento medico e artistico, diventerà parte di un racconto che ha restituito dignità  e bellezza a ciò che spesso viene vissuto in silenzio, come qualcosa da nascondere. Per noi, sostenere il  concorso Ottobre Rosa 2025-2026 significa proseguire questo cammino: crediamo che l’arte possa essere  uno strumento potente di consapevolezza. È un modo per dire alle donne che non sono sole, che la malattia  non nega la bellezza, ma la trasforma in una verità più profonda, donandole un volto nuovo che non perde  valore”. 

“L’integrazione dell’arte nell’ambiente sanitario non è solo un abbellimento degli spazi, ma uno strumento  terapeutico e di comunicazione scientificamente riconosciuto – rimarca il Direttore Generale ISS Claudio  Vagnini –. L’opera che nascerà da questo concorso accompagnerà le nostre pazienti nel loro percorso di  prevenzione e cura, creando un ambiente più accogliente e umano. La collaborazione con gli Istituti  Culturali testimonia come la sanità moderna debba guardare alla persona nella sua interezza,  considerando non solo gli aspetti clinici ma anche quelli emotivi e psicologici. Questo progetto si inserisce  perfettamente nella filosofia della nostra Breast Unit, che attraverso un approccio multidisciplinare, pone  al centro la donna in tutte le sue dimensioni”. 

Il concorso d’arte Ottobre Rosa 2025-2026 è realizzato grazie al sostegno di Marlù. Per informazioni è possibile contattare gli Istituti Culturali – Sezione Musei di Stato all’indirizzo  info.museidistato@pa.sm. Per approfondimenti sui temi sanitari ci si può rivolgere alla Dr.ssa Stefania  Larghetti e alla Dott.ssa Laura Francioni della UOS Diagnostica Senologica ISS (stefania.larghetti@iss.sm;  laura.francioni@iss.sm). 

ISS – Ufficio Stampa, 24 ottobre 2025 

 

Le iniziative per l’#ottobrerosa sono organizzate dall’Istituto per la Sicurezza Sociale, in particolare dalle UO  Radiologia, Oncologia, Chirurgia, Formazione-Comunicazione-URP e dalla Breast Unit assieme all’Associazione  Oncologica Sammarinese e all’Associazione Sammarinese Donne Operate al Seno. L’iniziativa ha ricevuto il  sostegno di Marlù e Giorgia Boutique quali main sponsor e del Lions Club San Marino Undistricted. Le iniziative  dell’Ottobre Rosa 2025 godono del Patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale.

bando Concorso d’arte 2025_2026_DEF 2