A PENNABILLI la 15° edizione – Festival Internazionale dell’Arte in Strada- dal 1 al 5 giugno 2011

Pennabilli (Emilia Romagna – Rimini) ospita dal 1997 il Festival Internazionale dell’Arte in Strada “Artisti in Piazza”, dalla prima edizione l’evento è diventato una delle manifestazioni più importanti del settore programmate in Italia. La quindicesima edizione si svolgerà dal 1 al 5 giugno 2011. L’Associazione Culturale Ultimo Punto, organizzatrice dell’evento, è all’opera per organizzare al meglio la kermesse; quindici anni, un importante traguardo che si vuole festeggiare con eventi nell’evento, qualità negli spettacoli, ospiti di prestigio e anteprime internazionali. Faranno cornice agli spettacoli il “Mercatino del Solito e Insolito” (un bazar di artigianato artistico e creativo) e punti di ristoro per gustare le ottime specialità del territorio. Il Festival viene patrocinato e sostenuto dal Ministero alla Cultura, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini e Comune di Pennabilli.

Il frutto del lavoro di organizzazione porterà l’esibizione in soli cinque giorni di 52 compagnie internazionali (circa 200 artisti) provenienti da: Italia, Inghilterra, Mongolia, Spagna, Francia, Canada, Germania, Belgio, Argentina, Giappone, Bulgaria, Uruguay, San Marino, Groenlandia, Svezia, Svizzera, Cuba, Messico, Nepal, Australia, Olanda. 400 repliche di spettacolo, 22 location nelle strade e piazze di Pennabilli, ma anche due circhi, il Teatro Vittoria e luoghi ed angoli suggestivi creati dal Maestro Tonino Guerra ( i Luoghi dell’ anima).

Evento nell’evento, per festeggiare il quindicesimo anno di Festival sabato 4 giugno (orario pomeridiano) si svolgerà la straordinaria prova del funambolo Andrea Loreni: tentare di unire i castelli di Penna e di Billi con una traversata spettacolare. I colli distano all’incirca 250 metri l’uno dall’altro e l’altezza del cavo sarà nel suo punto massimo di 90 metri (record italiano). Nel vasto programma sono da evidenziare anteprime internazionali, spettacoli vincitori di concorsi nazionali, ma anche ospiti di prestigio: da marcare la partecipazione dell’attrice inglese Natalia Tena (cantante e fisarmonicista del gruppo Molotof Jukebox), famosa come Ninfadora una delle maghette di Harry Potter.
Orari: Mercoledì 1 dalle ore 20.00 alle ore 01.00; giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5, spettacoli dalle ore 15.00 alle ore 01.00; tutti i giorni al Palacirco la festa continua fino alle ore 03.30.
Costo d’ingresso: Mercoledì 1: 8 euro; giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno: 10 euro; ragazzi sotto 14 anni ingresso gratuito; – abbonamenti: 5 giorni 32 euro – 4 giorni (gio-ven-sab-dom) 28 euro – 3 giorni (ven-sab-dom) 24 euro – 3 giorni (gio-ven-sab) 24 euro; riduzioni serali dalle 22.30 (Mer 5 euro; Gio,Ven,Sab,Dom 6 euro).

Ordinanze: è vietato in base ad ordinanze comunali e prefettizie l’ingresso al festival con cani di qualsiasi taglia e contenitori di vetro; saranno applicate limitazioni sul consumo dell’alcool.
Altre: Il festival si svolgerà anche in caso di maltempo: gli spettacoli si terranno nelle tensostrutture dell’area “Palacirco“, al Teatro Vittoria, nei locali pubblici e nelle aree al coperto dislocate nel centro storico. Il programma del festival è gratuito ed è distribuito alle entrate e negli info-point, potrete trovare inoltre gadgets, magliette, libretti informativi, cd con le musiche del festival, etc, nelle casse e nel punto vendita “gadgets” dislocato nella piazza centrale. Prevista una applicazione per iPhone con programma, info e piantina.

Generi degli spettacoli: Funambolismo, Danza verticale, Circo, Buffonerie, Clownerie, Clown, Circo contemporaneo, Nuovo Circo, Circo comico, Commedia e mimo, Performance etno-umoristica, Marionette, Acrobazie, Giocoleria, Circo-Teatro, Acrobatica aerea, Teatro fisico, Teatro commedia di strada, Teatro di strada, Circo-Teatro comico, Danza, Teatro-Danza, Fuoco e Percussioni, Clown visuale, Teatro gestuale e burattini. Generi musicali: Musica Jazz Manouche, Swing, Hip hop, Soul, Funky breaks, Turbo Balkan, etnica dalla Mongolia, Folk cantautorale, Blues acustica, Musica Guappo-dionisiaca, Folk Gyp-Step, tradizionale Sudamericana, Klezmer, Cantautorale, Folk Nepalese, Ska, Rock, Surf, Classica e Boogie. Musica teatro itinerante, Musicalteatrale, Commedia musicale.

Elenco compagnie e artisti: Andrea Loreni (Funambolo, Italia); Cia Mattatoio Sospeso (Danza Verticale, Italia); Cirque Branc (Circo, Francia-Italia), Compagnia En CroQ (Buffone, Francia-Italia); Cooperativa Tangram (Clownerie, Italia); Dado (Clown, Canada-Germania); El Grito (Circo Contemporaneo, Belgio, Italia, Uruguay); Folk Funk Superstarz + Word (Dj set d’autore, Italia); Eteclown (Clown, Argentina); FrankTastico (Circo comico, UK); Funny Bones (Commedia e mimo, Japan); GRAALL (Walking Act  etno-umoristica, Francia); Grande Lupo Bulgaro (Marionette, Bulgaria); Gromic (Clown, Belgio -Spagna); La Santeria (Musica Blues – Black, Italia); Hiltoff Clown (Clown – Teatro di strada, Spagna); I circondati (Clown, Italia); Jenny Rombai (Acrobata, Germania); La combriccola dei Lillipuziani (Circo – teatro – clownerie, Italia); Le Baccanti (Acrobatica aerea – Teatro fisico, Italia); Le BoTrio (Circo – Teatro commedia di strada, Belgio); Luca Agnani (Proiezioni Architetturali, Italia); Malu Circo? (Teatro comico di strada – giocoleria – nuovo circo, Italia, Svezia); Marco Raparoli (Teatro di strada, Italia); Mattia Simoncelli (Teatro di marionette, Italia); My!Laika (Circo Teatro, Francia); Peter Weyel (Teatro Comico di Strada, Germania); Progetto Brokenhaus (Danza Teatro, Svizzera); Rasoterra (Circo -Teatro, Belgio); Rulas – Quetzal (Fuoco e Percussioni, Messico); Simone Romanò (Italia); The Beat Brothers (Commedia – clown visuale, Ita – Spagna); The Ladybugs (Spettacolo musicale comico acrobatico, Uk – Australia); The Slampampers (Commedia musicale, Olanda); Trukitrek (Teatro gestuale e burattini, Spagna);    

Gruppi musicali: A la Santè de Django (Jazz Manouche, Italia); Aldo Vannucci (Dj set – hip hop, soul, funky breaks, Inghilterra); Alejandro Toledo & the Magic Tombolinos (Musica Turbo Balkan, Inghilterra); Altai Khairkhan (Musica etnica, Mongolia); Always Drinking Marching Band (Musica/teatro itinerante, Spagna); Camillocromo (Musicalteatrale, Italia); Carneigra (Musica folk cantautorale, Italia); Duo Bucolico (Cantautorato, Italia); Francesco Piu Duo (Musica blues acustica, Italia); Gnu Quartet (Musica , Italia); Guappecartò (Musica guappo-dionisiaca, Italia); Molotov Jukebox (Musica Folk Gyp-Step, Inghilterra); Ruben Rojo y Pennabilli Social Club (Musica sudamericana, Italia – Cuba – Argentina); Simantov (Musica Klezmer, Italia);  Sukarma (Folk nepali e musica classica, Nepal); Zen Hussies (Musica swing, ska, surf e boogie, Inghilterra).
Ufficio Stampa:
Matteo Cenerini  +39 3407136438
Francesca Mattei Gentili +39 3293623672
press@artistiinpiazza.com