Agri-zoo, investire in eccellenza per combattere la crisi

Agri-zoo, un’azienda sammarinese specializzata in attività agro-zootecniche,

inaugura il nuovo showroom e punta all’ampliamento del mercato

La ricetta contro la crisi si chiama: eccellenza. Ben lo sa “Agri-zoo San Marino srl”,  un’azienda tutta sammarinese che assurge ai vertici del mercato nazionale per le attività agro-zootecniche e d’allevamento equino.

E’ il risultato di oltre 40 anni di esercizio, sempre alla ricerca della qualità e che oggi porta a valorizzare ulteriormente l’impresa attraverso un importante investimento infrastrutturale.

Agri-zoo inaugura infatti il nuovo showroom sabato 12 giugno,  alle ore 11,30, con una cerimonia a cui saranno presenti le massime autorità sammarinesi e un nutrito numero di ospiti.

Sarà una cerimonia di grande significato, non soltanto per Agri-zoo, ma anche per il comparto economico sammarinese che, in un momento di gravi difficoltà, indica un nuovo percorso di sviluppo: continuare a credere in San Marino e nelle sue potenzialità.

Qualche dato: oltre 4mila metri quadri di sede,  di cui mille destinati allo showroom, in cui è possibile visionare tutti i 70mila articoli commercializzati, 300 nuovi articoli ogni anno; 5mila clienti in anagrafe; relazioni con i migliori grossisti e con i più prestigiosi brand specializzati nell’allevamento del cavallo e, tra questi, otto gruppi europei gestiti in esclusiva.

Serietà, ottimo servizio alla clientela, continue innovazioni sono stati il segreto del costante percorso di crescita di questa azienda sammarinese che ha saputo affermarsi con indiscutibile successo sull’intero mercato italiano, dal Piemonte alla Sicilia.

Da Agri-zoo è possibile infatti trovare le più sofisticate strumentazioni per la gestione degli allevamenti, come i sistemi di monitoraggio del parto delle fattrici e i sistemi di videosorveglianza della stalla da dentro casa, nonché tutte le attrezzature, abbigliamento e accessori necessari per chi pratica gli sport equestri. Un settore di nicchia che si aggiunge alle tradizionali attività di recinzione integrali per i pascoli di ovini, equini, bovini, caprini, suini e anche per salvaguardare le coltivazioni dall’ invasione degli animali selvatici.

Il punto vendita è rivolto sia al pubblico, con aperture anche nel fine settimana, sia ai rivenditori all’ingrosso italiani ed europei.

comunicato stampa