Via al Parco Agrisolare.
Si tratta del progetto per realizzare impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale diversificando le fonti di approvvigionamento energetico, riducendo il ricorso ai combustibili di origine fossile ed escludendo totalmente il consumo di suolo.
Sostenuto dal ministero per le Politiche agricole con un finanziamento di 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il decreto del Mipaaf permetterà di erogare contributi che potranno coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, con la rimozione dell’eternit e amianto sui tetti (ove presente), migliorando la coibentazione e l’areazione, anche al fine di contribuire al benessere degli animali.
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte