L’Earth Day, il giorno della Terra, da più di quarant’anni si basa saldamente su questo principio: tutti, a prescindere dalla razza, dal sesso, da quanto guadagnino o dal luogo in cui vivono, hanno il diritto ad un ambiente sano e sostenibile.Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Per ribadire questo principio quanto mai d’attualità, ci si mobiliterà ancora, in 190 paesi del mondo. Per il 40° anniversario della Giornata Mondiale della Terra l’edizione del 2011 sarà organizzata attorno alle “Billion Acts of Green” (Miliardo di azioni verdi). Le “Billion Acts of Green” sono impegni di singoli cittadini, associazioni, aziende, Enti e Governi che puntano a migliorare la vita in maniera sostenibile. Da oltre quarant’anni l’Earth Day Network (EDN) organizza e sostiene la sua vasta rete internazionale di iniziative e campagne volte a festeggiare la Giornata Mondiale della Terra. Oltre 42 milioni sono le azioni sino ad oggi registrate sul sito ufficiale dell’ EDN per questa che è la più grande campagna di servizio ambientale nel mondo. La campagna “Billion Acts of Green” ispira e premia sia i singoli gesti che le grandi iniziative che puntano alla sostenibilità ed alla riduzione misurabile delle emissioni di CO2.
Anche la Repubblica di San Marino si impegna in tale campagna.
Il Consorzio Terra di San Marino, entrato nel network Ufficiale della Giornata Mondiale della Terra-Earth Day Network (EDN) (http://act.earthday.org/consorzio-terra-di-san-marino) lancia una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini sammarinesi a raggiungere l’obiettivo del “Billion Acts of Green”, in che modo? Invitando tutti a Mangiare prodotti Locali, e quindi a KM0
“Per sostenere l’ambiente partiamo da cose semplici- affermano al Consorzio Terra di san Marino- come ad esempio dai cibi che arrivano sulle nostre tavole. Per mangiare sano ed in modo genuino non è necessario andare lontano…la qualità è proprio dietro l’angolo ! Le cooperative agricole del territorio garantiscono prodotti di gran qualità come vino, olio, carne, ma anche latte e formaggi, pane e piada, miele, prodotti a marchio e quindi garantiti da un disciplinare di produzione e che rappresentano una filiera alimentare corta, anzi cortissima, vista l’esiguità del territorio sammarinese, dal campo alla tavola in soli 60 kmq. Ogni prodotto sammarinese che compriamo sono km in meno che il cibo fa per arrivare sulle nostre tavole e quindi risparmi in termini di inquinamento atmosferico.”
Diverse le iniziative messe in campo dal consorzio Terra di San Marino per sensibilizzare al consumo locale, al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia del territorio rurale: per l’intera settimana che va dal 18 al 22 Aprile verranno trasmesse su Radio San Marino RTV rubriche dal tema “Un Miliardo di azioni verdi : impegniamoci a mangiare cibo locale” per poi giungere al 22 Aprile, nel corso del quale, dalle 8.30 alle 20.00 il Museo della Civiltà Contadina e delle tradizioni rurali rimarrà aperto tutta la giornata; alle ore 18.00, presso Casa Fabbrica verrà presentato il libro “Storie di Avagliano” di Giancarlo Frisoni, per poi concludere verso le ore 19.00 con la degustazione dei prodotti a KM0 a marchio Terra di San Marino, prodotti delle cooperative agricole del territorio: Cooperativa Allevatori, Consorzio Vini Tipici, Cooperativa Olivicoltori, Centrale del Latte, Cooperativa Ammasso Prodotti Agricoli, Cooperativa Apicoltori.