All’Archivio di Stato il fondo documentale di Sinistra Unita: nuova donazione della Fondazione OLTRE

Un nuovo tassello entra a far parte del patrimonio storico e culturale della Repubblica. Il fondo documentale dell’ex partito Sinistra Unita è stato ufficialmente consegnato all’Archivio di Stato, arricchendo la memoria politica del Paese.

La cerimonia si è svolta il 27 agosto, alla presenza del dirigente degli Istituti Culturali Vito Giuseppe Testaj. A consegnare il materiale sono stati la tesoriera della Fondazione OLTRE, Vanessa D’Ambrosio Berti, e il curatore scientifico Damiano Muccioli, che ha seguito il riordino e l’inventariazione del fondo.

La donazione era stata formalizzata lo scorso 30 luglio presso l’Avvocatura dello Stato, alla presenza dei Sindaci di Governo, della presidente della Fondazione OLTRE Francesca Michelotti e della stessa D’Ambrosio.

Il materiale comprende 11 raccoglitori di documenti su vari supporti (cartacei, digitali e audiovisivi) e 5 raccoglitori cilindrici contenenti manifesti, locandine, cartoline, loghi e bozzetti delle campagne di comunicazione condotte da Sinistra Unita.

Nato nel 2005 e sciolto nel 2017, il partito ha rappresentato una voce significativa nel panorama politico sammarinese dei primi due decenni del Duemila. Dal suo scioglimento è nata la Fondazione OLTRE, che ha scelto di rendere fruibile l’archivio come contributo alla ricostruzione delle vicende politiche, sociali e istituzionali di quell’epoca.

Il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Mettere a sistema tutto quello che fa parte della memoria di San Marino contribuisce alla ricchezza del nostro patrimonio documentale ed artistico».

Con questa acquisizione, l’Archivio di Stato prosegue il percorso di valorizzazione dei fondi dei partiti politici sammarinesi, confermando la propria funzione di custode della memoria collettiva del Paese.