Ancora rischio temporali, ma l’afa dei giorni scorsi allenta la presa … di Meteo Roby

La prima perturbazione di luglio, di origine atlantica, ha investito l’Italia nella giornata di ieri e nelle prossime ore determinerà ancora un po’ di instabilità all’estremo Nord-Est e sulle zone interne del Centro-Sud. Al suo seguito si sta già facendo strada un’altra perturbazione (la numero 2 del mese) che dal pomeriggio di oggi, lunedì 7 luglio, sarà responsabile di nuovi numerosi temporali al Nord. Anche questa seconda perturbazione lascerà dietro di sé un’atmosfera instabile che, nella giornata di martedì, favorirà ancora la formazione di un po’ di temporali al Nord-Est e sulle zone appenniniche.

Lunedì 7 sulle nostre aree di pertinenza (coste riminesi) sono possibili ancora residui rovesci e/o temporali di breve durata in risalita dalla Toscana nel corso della mattinata. Nelle aree interessate dai fenomeni temporaleschi non sono esclusi locali colpi di vento da Ovest-Nordovest.
Nel corso della giornata viene previsto un rinforzo della ventilazione sud-occidentale con raffiche fino a 60 km/h (?). Mare poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Tendenza: tra la notte e le prime ore del mattino di martedì 8 rovesci, anche temporaleschi, sono attesi transitare velocemente dal settore occidentale a quello centrale della regione.
Nuovi addensamenti in serata, associati a brevi rovesci, sul settore orientale ed in particolare sulla costa.
Dalla tarda serata, inoltre, sono previsti rinforzi della ventilazione anche consistenti sulla costa da nord-est (?).
Mare mosso, temporaneamente molto mosso al largo nel pomeriggio.

Mercoledì 9 residui addensamenti al mattino, sereno o poco nuvoloso il resto della giornata.
venti temporaneamente moderati al mattino dai quadranti settentrionali tendenti a divenire di brezza e a ruotare ai quadranti orientali.