Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano, all’età di 88 anni. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Farrell, che ha ricordato la sua vita dedicata al servizio del Signore e della Chiesa, sottolineando il suo impegno verso i più poveri e emarginati.
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Bergoglio è stato il primo Papa proveniente dal continente americano e il primo gesuita a salire al soglio pontificio. Eletto il 13 marzo 2013, ha guidato la Chiesa cattolica per oltre 12 anni, promuovendo riforme significative e affrontando con coraggio le sfide del nostro tempo.
Negli ultimi mesi, la salute del Pontefice era peggiorata a causa di una polmonite bilaterale e di una lieve insufficienza renale. Dopo un ricovero di circa 40 giorni al Policlinico Gemelli di Roma, era stato trasferito a Casa Santa Marta, dove è deceduto questa mattina.
La notizia della sua morte ha suscitato profonda commozione in tutto il mondo. Leader religiosi e politici hanno espresso il loro cordoglio, ricordando Papa Francesco come un uomo di fede, umiltà e compassione, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e dell’umanità.
Nei prossimi giorni, il corpo di Papa Francesco sarà esposto nella Basilica di San Pietro per permettere ai fedeli di rendergli omaggio. Successivamente, si terranno i funerali solenni, seguiti dal conclave per l’elezione del nuovo Pontefice