Arzilli su operazione ”Senza dimora”

Il Segretario all’Industria ha espresso inoltre il proprio apprezzamento per il lavoro svolto con alta professionalità dall’Ufficio Controllo Attività Economiche e dall’Ufficio Centrale di Collegamento nel corso dell’indagine denominata “Senza dimora”. Il Congresso di Stato è potuto intervenire a seguito della segnalazione degli Uffici competenti, confermando così una politica attiva, seria e determinata nella lotta a fenomeni distorsivi che minano l’economia sana e l’immagine del nostro Paese. Delle 12 società citate dagli organi di informazione – ha precisato Arzilli – 6 sono state revocate ad opera del Congresso di Stato (ACS S.r.l., High T.Tech S.r.l., Best S.r.l., Sat Elettronica S.r.l., PLC S.r.l. e Communication S.r.l.); 3 sono in liquidazione volontaria (PNT S.r.l., Ex Tempo S.r.l., SM Tech S.r.l.), 1 ha la licenza cessata dal 2009 (Digital Point S.r.l.) e 2 società, infine, sono tuttora operative (SM Telefoni S.r.l. e Rainbow S.r.l.). Arzilli conferma che le indagini in corso sono sia interne ma anche provenienti da collaborazioni amministrative esterne non solo da Rimini.

“Non voglio passare per il Segretario che revoca le licenze – ha detto Arzilli – ma lavorare per far crescere il Paese, dargli fiducia e credibilità, far capire che le cose che diciamo le mettiamo anche in pratica. Il Governo sta agendo come garantista del sistema economico sammarinese.”

Arzilli ha infine accennato al settore dell’elettronica, che si conferma quello più delicato, oggetto di continue attenzioni da parte degli Uffici preposti al controllo, nonostante l’IVA prepagata.