Atalanta senza attaccanti col Monza, out Zapata e Muriel

Gian Piero Gasperini, alla vigilia del posticipo con un Monza dall’acqua alla gola, opta ancora per il silenzio. Da quando vi fa ricorso, cioè prima di Verona, è iniziata la rincorsa della sua Atalanta alla vetta, che vuole mantenere vincendo domani all’U-Power Stadiuml a terza partita consecutiva. All’appello mancano però due attaccanti: alla lesione alla coscia sinistra subita nel turno infrasettimanale da Zapata, con stop di due o tre settimane, si è aggiunto oggi il fastidio al ginocchio sinistro lamentato da Muriel, rimasto fuori dai convocati.
    L’assenza dei due colombiani, sfortunati negli ultimi mesi, è un bel problema per l’attacco della squadra di Gasperini. Senza un punto di riferimento fisso, il tecnico nerazzurro deve ricomporre giocoforza il puzzle intorno al 2003 Hojlund, con Boga e Malinovskyi uniche punte a disposizione. Contro la squadra degli ex Pessina, Petagna e Molina, ma anche D’Alessandro e Colpani, sono due i possibili schieramenti: 3-4-1-2 o 3-4-2-1, che aprirebbe al ballottaggio per due trequartisti tra Pasalic, Ederson, Lookman, Malinovskyi e Boga.
    Se tra le linee ce ne sarà soltanto uno, palla al brasiliano più che al croato, partiti insieme nella vittoria di giovedì sera col Torino.
    Chi non è in discussione è il bomber a sorpresa Koopmeiners, quattro reti nelle ultime due uscite e prima tripletta da professionista segnata ai granata. Certezze anche in difesa, con il trio Toloi-Demiral-Okoli che non sembra in discussione, Scalvini eventuale rincalzo di quest’ultimo o di De Roon in mezzo, e al pendolino destro Soppy, dall’uno contro uno bruciante. A sinistra, invece, Maehle, che era sul mercato come Hateboer, pare non giocarsela con Zappacosta e Zortea, pupillo del mister.
    L’ultima sfida contro il Monza, il 26 marzo 2000 a Bergamo, in serie B, finì 3-1, ma l’ultima in Brianza, è stato il ko di misura a fine ottobre ’99 firmato da Topic agli ordini del grande e compianto ex Piero Frosio. Preistoria. 
   


Fonte originale: Leggi ora la fonte