AUTONOLEGGI A SAN MARINO; cambia tutto! Mano pesante del Governo contro le frodi!

Scure del Governo contro gli autonoleggi, è quello che è venuto fuori dalla conferenza stampa odierna del Congresso di Stato. Prende la parola il Segretario Arzilli parlando del nuovo decreto delegato sugli autonoleggi che è stato discusso venerdì nell’ultimo Congresso.

Al di la delle esigenze di San Marino – dice Arzilli – con la legge Masi già si era data una revisione al settore Autonoleggi; usura, finte vendite, noleggi superiori ai 3 mesi per un non residente, deleghe a condurre per tutti a diverse persone questi gli abusi più comuni, di fatto San Marino era utilizzato per altri tipi di attività.

Ad oggi San Marino esistono rilasciate 80 autorizzazioni, 74 in srl e 6 in forma individuale. Di queste 80, 23 sono sospese di cui 2 individuali. 33 operatori hanno zero dipendenti, e la domanda che ci facciamo – dice Arzilli – è come si può fare una attività di autonoleggio senza dipendenti.

Da quando sono arrivato nel 2008 le auto erano 1088 usate per questa attività, ora sono 781, di cui 243 di lusso.

Delle anomali riscontrate quelle più diffuse era cambiare targa e colore, denunciare anche dopo un anno le auto smarrite, o auto che avevano avuto incidenti o che erano andate a fuoco se ne sono rivendicava la proprietà solo dopo qualche mese. Abbiamo prodotto la nuova legge sull’autonoleggio, con la collaborazione di diversi uffici pubblici e delle forze dell’Ordine in settore che non è strategico per San Marino, vedendo l’occupazione impiegata, ma che può portare a notevoli distorsioni.

Tra le novità della normativa si dovrà indicare sia chi è proprietario sia chi lo guida. Il noleggio a cittadini RESIDENTI a San Marino potrà avvenire sino a 36 mesi, per i NON RESIDENTI solo fino a 90 giorni.

Altra novità. Il Contratto di Noleggio dovrà essere eseguito in tempo reale attraverso il sito internet ”AUTONOLEGGIO.SM” che sarà a disposizione per le forze dell’ordine e per gli uffici preposti, questo come ausilio per un controllo efficace. Sarà necessario per fare l’attività di noleggio un capitale non inferiore a 77.000 euro che è il capitale minimo per avere un sindaco. Potrà essere un Srl o una Spa. Comunque tutte le società esistenti dovranno portare il capitale sociale a 77.000 entro il 31.09.2011.

Questo è importante perchè ci sono diverse società che non sono operanti e anche queste si dovranno adeguare.

Un’altra cosa molto importante sarà che i veicoli a noleggio devranno stazionare in un garage nella Repubblica di San Marino quando non sono noleggiati, e che devono avere uno spazio minimo 82 mq. per legge e comunque mt.12,5 per ogni auto. La rimessa dovrà essere di 2/3 del proprio parco auto. L’operatore economico dovrà adeguarsi in base al numero di veicoli.  L’attività di noleggio dovrà avere almeno un dipendente. Per quelle esistenti devono avere almeno un dipendente, pena la revoca della licenza. E’ importante la questione del parcheggio in quanto sennò sarebbe considerata una finta vendita.

Altra importante novità è il tempo per la sospensione della licenza che dovrà essere solo di un anno anzichè due.

Le sanzioni rimaste invariate.

Abbiamo messo mani su un’attività che hanno sfruttato San Marino e che poco da di ritorno alla Repubblica. La nuova normativa – dice Arzilli – non mette in crisi chi fa noleggio vero, in quanto queste cose le ha.  Noi vogliamo mettere in serie difficoltà chi vorrà fare altro. la Monofase per l’acquisto di autovetture resta al 9%.