Grande successo per la prima edizione del progetto di accoglienza turistica della Repubblica di San Marino: più di 20 giorni di servizi gratuiti erogati. Oltre 3.200 tra mamme e bambini hanno potuto usufruire del servizio nursery, e circa 6.000 persone hanno frequentato l’area bimbi. 10.000 i gadget distribuiti.
Ha ottenuto grandi consensi “Benvenuti nella nostra Repubblica”, il progetto di accoglienza turistica della Repubblica di San Marino partito il 5 agosto e conclusosi alla fine del mese. L’iniziativa, voluta dallaSegreteria di Stato per il Turismo e lo Sport che l’ha patrocinata e supportata con un contributo, è stata ideata e realizzata dalla società Mission.
Il format è stato immaginato per accogliere migliaia di visitatori della Repubblica, mettendo in primo piano le loro esigenze e aspettative, col fine di creare una cultura dell’accoglienza turistica d’eccellenza.
“Benvenuti nella nostra Repubblica” si è rivolto in particolar modo ai turisti con bambini al seguito, cercando di dare risposte ai bisogni dei piccoli visitatori. E’ stata così allestita un’area bimbi con nursery presso i Giardinetti di Cava dei Balestrieri che ha ottenuto un enorme successo: quasi 2.000 mammehanno scelto la struttura appositamente allestita per cambiare ed allattare in completa privacy e igiene i propri piccoli, mentre oltre 6.000 visitatori hanno affollato l’area bimbi.
Al contempo, i desk informativi posizionati a Porta San Francesco e a Porta della Fratta sono stati presi d’assalto da chi voleva informazioni turistiche, una mappa della città, o semplicemente un contatto con chi, con passione, ha messo a servizio di chiunque preparazione e competenza.
Ad ogni turista sono state illustrate le strutture e i servizi e tutti sono stati accolti con omaggi differenziati per target, in modo da aumentare il valore percepito da parte degli ospiti. Complessivamente sono stati distribuiti10.000 gadget, come ventagli e visiere brandizzati “Repubblica di San Marino”, giochi per i bambini, creme solari e libri per i numerosi giovani in visita. Particolare attenzione è stata rivolta alle famiglie con bambini, omaggiate con pannolini e salviette e invitate ad utilizzare la nursery e l’area bimbi. Tra i servizi più apprezzati il noleggio gratuito di passeggini, zainetti e tricicli, pensato per rendere ancor più piacevole e meno faticosa la visita dei più piccoli.
Per valutare il gradimento dei servizi offerti sono state effettuate interviste a campione che hanno permesso di verificare il riscontro assolutamente positivo da parte dei turisti, in particolar modo stupiti di trovare per la prima volta servizi così utili, segno dell’ospitalità della Repubblica. Basta, del resto, visitare il sitowww.welcome.sm, dove centinaia di volti di bambini allegri e sorridenti sono stati immortalati da un fotografo professionista.
Numerose sono state, inoltre, le cartoline compilate dai visitatori, che andranno a costituire un file importante su cui lavorare per la promozione turistica futura. Modalità, questa, che come ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Mission, Massimo Rastelli, “viene adottata dalla società in tutti i suoi progetti proprio per ottimizzare l’investimento, acquisendo informazioni utili a migliorare i servizi e le attività. E’ nostro obiettivo, inoltre, veicolare sui social network una produzione video che raccoglie le testimonianze degli ospiti, con la vivacità e gli accenti delle diverse regioni italiane e le lingue degli stati esteri. Perché la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità si costruisce così: con l’impegno, il rispetto, la conoscenza. E con il sorriso di chi vuole condividere con gli altri la propria Storia”.
Ufficio stampa
MISSION SRL
Ilario Galati t. 0549.960471 f. 0549.954079 m. 340.2420772 – igalati@mission.sm