Bioscience Institute è il promotore del simposio “Cellule staminali feto placentari – Biologia, ricerca, potenzialità di cura e comunicazione” in programma sabato 24 ottobre a Milano, presso l’Auditorium Gio Ponti – Assolombarda.
Il convegno di studi di rilevanza europea voluto da Bioscience Institute, destinato a fare il punto di verifica scientifica sulla ricerca e le applicazioni delle staminali feto placentari, ha coinvolto una pluralità di soggetti: quelli scientifici, quelli istituzionali con responsabilità normative e quelli economico imprenditoriali. La presenza di tale pluralità risulta decisiva poiché dal loro coordinamento può dipendere la validità dei progetti sulle staminali. Attraverso il confronto delle diverse posizioni scientifiche, giuridiche, economico aziendali, sarà possibile definire strategie capaci di realizzare efficaci progetti per la cura di una vasta gamma di patologie.
Il convegno rappresenta anche un importante momento di divulgazione. Molte le personalità accademiche delle più importanti Università italiane che nel corso dei lavori affronteranno aspetti e tematiche riguardanti ricerca, terapie, normative, protocolli e standard di sicurezza, senza tralasciare le implicazioni economiche e sociali che i progressi della ricerca sulle staminali hanno determinato in questi ultimi anni.
Numerose le relazioni, tutte di alto profilo scientifico, che sonderanno aspetti spesso poco approfonditi e utili per fornire gli strumenti necessari ad orientarsi in quello che ormai si sta rivelando un nuovo “mercato” di cura.
Previsti gli interventi di Enrico Ferrazzi – ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano, Fulvio Gandolfi – ordinario di Anatomia ed Embriologia presso l’Università degli Studi di Milano, Augusto B. Federici – professore associato di Malattie del sangue al Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Milano, Loris Zamai – Professore Associato all’Univ. Di Urbino – Istituto di Istologia e Analisi, Carlo Ventura – professore ordinario di Biologia Molecolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, Pasqualepaolo Pagliaro – direttore U.O. Immunoematologia e Trasfusionale presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, Chiara Guidi – direttore tecnico della Cell Factory Bioscience Institute, Giovanni Migliaccio – Istituto Superiore di Sanità, Andrea Giornetti – Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, Stefano Fiorentino, avvocato esperto di aspetti giuridici in materia di biotecnologie e tessuti ingegnerizzati.
Concluderà i lavori una Tavola Rotonda su “Etica, politica e comunicazione” con la partecipazione di esponenti del mondo delle istituzioni, della politica e del giornalismo scientifico, tra cui Antonella De Robbio – Università degli studi di Padova, Francesco Stagno D’Alcontres – deputato e componente dell XII Commissione Affari Sociali, Giuliano Grazzini e Gloria Pravatà – Istituto Nazionale Sangue, Francesco Maria Avitto – condirettore AdnKronos Salute, Margherita De Bac – giornalista Corriere della Sera .
“CELLULE STAMINALI FETO-PLACENTARI” Biologia, ricerca, potenzialità di cura e comunicazione
Milano – Sabato, 24 ottobre 2009 Auditorium Gio Ponti – Assolombarda
Via Pantano n.9
(dalle ore 9,00 alle 18,00)
