BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 18 settembre 2025

Oggi in edicola, 18 settembre 2025

Ttg, mistero sulla presenza di Israele
Israele potrebbe disertare il Ttg, la fiera del turismo a Rimini dall’8 al 10 ottobre. Al momento, infatti, non compare nel catalogo espositori. Eppure si tratta di una presenza storica alla manifestazione. Tra le motivazioni ipotizzabili: la crescente tensione a seguito del conflitto a Gaza, oppure una possibile ritorsione contro la decisione del presidente dell’Emilia-Romagna di interrompere i rapporti istituzionali con Israele. Ci sono da considerare, in ogni caso, anche motivi di sicurezza: la già forte sorveglianza dello stand messa in atto lo scorso anno potrebbe non bastare a fronte dell’aumentato rischio di disordini (ilCarlino).

Falsi certificati, ecco le condanne
Una docente 30enne e due medici sono stati condannati a due anni e otto mesi a Rimini per truffa aggravata ai danni dello Stato. Secondo le indagini, la professoressa, supplente tra il 2019 e il 2022 in vari istituti riminesi, ha presentato circa 35 certificati medici falsi, attestanti patologie gravi inesistenti, per assentarsi per mesi pur continuando a percepire lo stipendio. Il danno stimato è di 47mila euro. La vicenda è emersa dopo che esami medici in ospedale, disposti dal giudice, hanno smentito le false diagnosi. La difesa valuta il ricorso in appello (ilCarlino, Corriere).

Chiesa in missione
Meno preti, più laici. Quindici zone pastorali rappresentate. Si riunito per la prima volta sabato scorso il nuovo consiglio pastorale della diocesi di Rimini.  Unità e dialogo sono stati indicati dal vescovo Nicolò Anselmi come “i fondamenti” del cammino della Chiesa riminese. Tra le novità, oltre alla ripartenza di don Aldo Fonti per il Venezuela, l’arrivo tre nuove presenze in presbiterio: don Giorgio Salati, fidei donum della diocesi di Milano, sarà parroco alla Resurrezione, don Andrea Barbero della Fraternità San Carlo presterà servizio alle scuole Karis, padre Donato Sartini, già impegnato nelle parrocchie di Montescudo e Montecolombo, si incardina nella diocesi di Rimini. Il vescovo ha esteso a laici, consacrati, persone disponibili l’invito a vivere periodi di missione prolungati fino a 3 anni (ilPonte).

Centro sportivo Ghigi, ripresi i lavori
Sono ripresi a Rimini i lavori per il nuovo centro sportivo nell’ex area Ghigi, destinato al Rimini Calcio. Il cantiere, fermo da inizio luglio, è ripartito dopo una diffida del Comune alla società Responsible: non aveva saldato con le ditte esecutrici dei lavori una rata di 650mila euro. La società, vincitrice del bando, deve terminare l’opera da 5 milioni di euro entro fine 2025. C’è la possibilità di una  proroga fino a marzo 2026. Non oltre, pena la perdita di 1,5 milioni di fondi del Pnrr. Attualmente i lavori sono completati per circa il 50% (Corriere).

“La tassa di soggiorno per la sicurezza”
Il sindaco di Rimini Jamil, Sadegholvaad, ha inviato una lettera al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, proponendo di usare parte del gettito della tassa di soggiorno per finanziare la sicurezza. In particolare Sadegholvaad propone di usare i fondi per “il miglioramento della logistica delle forze dell’ordine di stanza sui territori, e con la prospettiva di elevarne anche numero e dotazioni”. Un’idea supportata da Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, che ha bisogno di modifiche all’attuale normative che limita l’uso dei proventi a servizi turistici, culturali e ambientali. Rimini nel 2024 dalla tassa di soggiorno ha incassato 15 milioni di euro (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).

Morte improvvisa
È morto improvvisamente a 50 anni Matteo Versari, stimato psichiatra dell’ospedale di Rimini. Grande sportivo, appassionato di triathlon, questa domenica avrebbe partecipato all’Ironman di Cervia per festeggiare il suo compleanno. Colleghi, amici e compagni di squadra lo ricordano come un professionista competente e una persona gentile e disponibile. Lascia la moglie Elena e il figlio Emanuele, anch’egli giovane triatleta. I funerali si terranno sabato nella chiesa del borgo San Giuliano (ilCarlino, Corriere).

Riccione, approvato il bilancio 2024
Lo scorso anno, l’amministrazione di Riccione ha investito la cifra record di 17,2 milioni di euro in opere pubbliche, la più alta degli ultimi dieci anni. Gli investimenti hanno riguardato la riqualificazione di viale Ceccarini e del lungomare sud, oltre a interventi su strade, scuole, impianti sportivi e decoro urbano. Parallelamente, con l’aumentare delle difficoltà economiche dei cittadini, i fondi destinati al sociale sono cresciuti fino a 2,2 milioni di euro, con un ulteriore incremento previsto a 3,3 milioni per il 2025. Le agevolazioni sulla tari hanno raggiunto il valore massimo di 207mila euro (ilCarlino, Corriere).

Tassa di soggiorno, a Bellaria buona la prima
Bellaria Igea Marina ha introdotto la tassa di soggiorno quest’anno, incassando circa 500mila euro nel solo mese di agosto. “Meglio del previsto”, commenta il sindaco Filippo Giorgetti. Tra giugno e agosto, il totale delle entrate ha superato 1,2 milioni di euro. L’introduzione dell’imposta, applicata gradualmente in base alla tipologia di struttura, ha anche permesso di identificare 108 nuove attività ricettive precedentemente “in ombra”. I fondi verranno investiti in promozione turistica, manutenzione e servizi (ilCarlino).

 

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Prof e medici condannati per truffa | Tensioni in fiera. Israele, il giallo
CorriereRomagna: Insegnante condannata | Centro sportivo, si riparte
IlPonte: Consiglio pastorale: una Chiesa in missione | Al lupo al lupo

Oggi a Rimini

Alle 21 all’area Settebello Nicoletta Fabbri Jazz Quartet in ‘Standards and movie’
Alle 21,15 al teatro degli Atti ins cena ‘Without blood there is no cause’ (Percuotere la mente)