A seguito di un esposto presentato in tribunale da parte del nostro direttore, relativamente al rogito dell’acquisto dell’appartamento del Commissario Buriani in Via della Tana dove non veniva specificata la modalità di pagamento dell’immobile e per questo Severini chiedeva chiarezza alla magistratura su tale pagamento, in data 26 luglio 2019 i commissari Volpinari, Di Bona e Morsiani hanno archiviato parzialmente i procedimenti aperti relativi alla richiesta di chiarimenti del rogito.
”Le indagini così compiute hanno consentito di accertare l’intervenuto integrale e regolare pagamento, da parte del Dott. Buriani, del prezzo della compravendita immobiliare oggetto di indagine, con corrispondente integrale restituzione del finanziamento ricevuto (capitale ed interessi).
Le indagini finanziarie delegate alla competente A.I.F. hanno altresì consentito di accertare la regolare formazione della provvista utilizzata per l’estinzione del debito de quo. Tale accertamento esclude l’integrazione dell’ipotizzato misfatto di corruzione, previsto e punito dall’art. 373 c.p. e quindi dell’ulteriore reato ipotizzato in esposto (199 bis c.p.)” si legge dalla sentenza di archiviazione parziale dei procedimenti 464-466-470-472 RNR/19.
Ed inoltre: ”Accertato, dunque, che i fatti esposti non integrano le fattispecie di reato ipotizzate, né alcuna diversa fattispecie penalmente rilevante, visto l’art.135 c.p.p.’
Trasmette
gli atti al Procuratore del Fisco, affinché esprima il parere sull’archiviazione parziale, con riferimento alle ipotesi di reato di cui agli artt.199 bis c.p. e 373 c.p. formulate a carico del dott. Alberto Buriani.
A seguito di eventuale parere favorevole del Procuratore del Fisco, si dispone sin d’ora l’archiviazione parziale, con riferimento alle ipotesi di reato di cui agli artt. 199 bis c.p. e 373 c.p. formulate a carico del dott. Alberto Buriani.
—
Ringraziamo la Magistratura per aver dipanato un dubbio che sia Giornalesm che gran parte dei sammarinesi avevano avuto vedendo che nell’atto notarile relativo al rogito (documento pubblico) la modalità di pagamento non era stata espressamente indicata ma vi era solo scritto ”che la somma era già stata versata precedentemente”.
Leggi anche: