Caso Steven Raul James e minori, il Congresso di Stato: “Subito azioni concrete!”. Annunciati controlli tempestivi e più rigidi

Il Congresso di Stato rompe il silenzio sulla grave vicenda che ha scosso l’opinione pubblica: un cittadino sammarinese è stato condannato in via definitiva per violenza sessuale su minori. L’Esecutivo annuncia misure immediate per rafforzare i controlli e prevenire episodi simili in futuro.

«Comprendiamo la profonda indignazione dell’opinione pubblica – si legge nella nota ufficiale – e intendiamo offrire una risposta chiara che non si limiti alla mera replica, ma che affronti le criticità emerse con l’obiettivo primario di rafforzare la tutela dei soggetti più vulnerabili».

Il ruolo del condannato e le verifiche interne

Dalla ricognizione amministrativa avviata dalle Segreterie competenti è emerso che l’uomo ha prestato servizio esclusivamente nelle cucine, in quanto la sua qualifica non consentiva mansioni diverse. La Direzione del servizio Nidi ha confermato con nota ufficiale che non vi è mai stata alcuna interazione, diretta o indiretta, con i bambini.

Al momento dell’assunzione, il soggetto aveva presentato l’autocertificazione prevista, dichiarando falsamente di non avere condanne o carichi pendenti. Per questo motivo, gli uffici competenti hanno depositato una denuncia penale per dichiarazioni mendaci.

Il nodo dei controlli: “Serve un sistema più rapido e sicuro”

Il Congresso di Stato evidenzia un problema strutturale: la difficoltà nel reperire tempestivamente i provvedimenti penali emessi all’estero, se non in seguito a specifiche informative. «È su questo che intendiamo agire con forza», afferma la nota.

Tra le misure in programma: meccanismi più stringenti per la verifica dei precedenti penali, anche non definitivi, con la vicina Italia e altri Stati. «È necessario che un sistema di avviso si attivi immediatamente in presenza di reati di tale gravità, anche quando non ancora giunti a condanna definitiva».

Il Congresso sta già elaborando nuove procedure per acquisire in tempi rapidi le informazioni dalle autorità giudiziarie straniere, così da prevenire situazioni analoghe e garantire la massima sicurezza nei luoghi frequentati da bambini e adolescenti.

La promessa: “Luoghi sicuri e controlli impeccabili”

«Il nostro obiettivo – conclude l’Esecutivo – è superare le attuali difficoltà procedurali e rendere il sistema di controllo impeccabile. Garantire spazi sicuri per la crescita dei bambini è un dovere morale, politico e istituzionale».

Leggi il comunicato stampa completo del Governo: CS CONGRESSO DI STATO_Tutela dei minori- il Congresso di Stato interviene sulla vicenda che ha visto coinvolto un cittadino sammarinese