La Giunta comunale di Cattolica ha deliberato la dichiarazione di pubblico interesse per avviare un ambizioso percorso di efficientamento energetico, che coinvolge la sostituzione degli impianti pubblici di illuminazione e calore e pone le basi per la costituzione delle prime Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio cittadino.
La sindaca Franca Foronchi e l’assessore ai lavori pubblici e ambiente Alessandro Uguccioni spiegano come questo progetto rappresenti “la prima mossa del grande piano di riqualificazione di tutta l’impiantistica della nostra città e degli immobili del Comune o gestiti dal Comune”. L’obiettivo è chiaro: “migliorare l’efficienza energetica degli immobili comunali e rinnovare con l’installazione di impianti moderni l’illuminazione pubblica, in modo tale da ridurre i consumi, abbattere l’inquinamento, migliorare la qualità della vita delle persone e dell’ambiente. Il tutto senza che aumentino i costi storici del Comune”.
Il piano prevede un intervento massiccio sulla pubblica illuminazione, con la sostituzione di oltre 6.000 punti luce obsoleti con apparecchi a tecnologia led ad alta efficienza, capaci di garantire un significativo risparmio energetico. “È una vera rivoluzione per Cattolica”, sottolinea l’assessore Uguccioni, ricordando come gli impianti attuali siano datati e necessitino di un rinnovamento completo.
Parallelamente, l’efficientamento degli edifici pubblici includerà l’installazione di sistemi avanzati di termoregolazione per ridurre il consumo di gas naturale, l’installazione di impianti fotovoltaici e l’adozione di altre tecnologie innovative basate su fonti rinnovabili. Secondo la giunta, questa rivoluzione tecnologica permetterà “un significativo abbattimento delle emissioni di CO2 pari a 300 tonnellate all’anno e un risparmio energetico equivalente a 150 tonnellate di petrolio all’anno”. Inoltre, il progetto è strutturato per proteggere il Comune da possibili aumenti improvvisi dei costi energetici.
Oltre ai benefici ambientali ed economici, il rinnovo degli impianti porterà anche a un miglioramento estetico della città: “I nuovi impianti saranno arredi moderni e risponderanno agli attuali canoni di decoro urbano, migliorando così il volto di Cattolica”.
Un elemento innovativo del progetto è la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un sistema in cui cittadini e imprese potranno produrre, consumare e condividere energia rinnovabile localmente, promuovendo un modello energetico più sostenibile e partecipativo. La sindaca Foronchi e l’assessore Uguccioni sottolineano che “la realizzazione delle CER sarà un ulteriore tassello di questo progetto integrato di efficientamento energetico, che porterà benefici ambientali, economici e sociali per Cattolica, il suo territorio e la sua comunità”.