La città si illumina con tecnologia moderna, più sostenibile e sicura. Sono terminati i lavori di riqualificazione del sistema di pubblica illuminazione in via Macanno e nelle traverse circostanti, oltre che nell’istituto Emilio Filippini, la scuola secondaria di primo grado della città. L’intervento ha interessato complessivamente 432 punti luce a led: 365 all’interno della scuola e 67 sulle strade, sostituendo impianti ormai obsoleti e pali ammalorati, con un notevole miglioramento della sicurezza e del comfort.
La nuova illuminazione della scuola Filippini ha consentito una riduzione dei consumi energetici del 53% e un risparmio sui costi di gestione del 42%, mentre sulle vie cittadine il consumo è passato da 33,5 MW/ora a circa 10 MW/ora, con un abbattimento stimato del 70%. Il progetto ha incluso anche la sostituzione di 36 pali a rischio crollo, garantendo maggiore sicurezza per pedoni e automobilisti. L’intervento, costato oltre 68mila euro, è stato realizzato grazie al contributo del Gse e a risorse di bilancio comunale.
“Abbiamo voluto creare ambienti più confortevoli per studenti e docenti, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale – ha spiegato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Uguccioni –. La tecnologia led ci permette di unire risparmio energetico, minor impatto ambientale e sicurezza, senza trascurare l’efficienza e la durata delle nuove lampade”.
Oltre ai vantaggi economici, l’illuminazione a led garantisce una visibilità superiore su strade e marciapiedi, riducendo i rischi di incidenti. La riduzione dei consumi si traduce anche in minori emissioni di CO2, confermando l’impegno della città verso soluzioni sostenibili e durature. Con questi interventi, Cattolica fa un passo avanti verso un ambiente urbano più sicuro, efficiente e rispettoso dell’ambiente, pronto ad accogliere cittadini e studenti nel massimo confort.