CDLS: banconote false torna l’allarme in Repubblica

Torna l’allarme euro-falsi a San Marino. La gendarmeria segnala due individui attorno ai 30 anni  che cercano di spacciare tagli da 50 euro  ai commercianti del centro storico di Città e in alcune zone tra Borgo Maggiore e Acquaviva.  I consigli dell’Asdico-CDLS.

Sul Titano il rischio falsi è molto elevato. “Dai dati fornitici dalla Banca Centrale della Repubblica – afferma l’Asdico-CDLS –  si rileva che dal 1 gennaio 2002 al marzo 2005 (ultimo periodo rilevato), sono state ritirate nel territorio sammarinese circa 557 banconote sospette di falsità. In Repubblica il taglio maggiormente preferito dai falsari è quello da 50 euro, ma con una percentuale quasi doppia rispetto alla media europea e pari all’80% dei biglietti contraffatti, mentre in Europa si attesta attorno al 48%. Seguono in ordine decrescente i tagli da 20 Euro (9,1%) e da 100 Euro (6,2%)”.

Tra i sistemi di riconoscimento più facili da attuare l’ASDICO-CDLS ricorda:

Toccare: la carta delle banconote: ha una particolare sonorità e consistenza;

gli elementi stampati: in alcuni punti sono in rilievo; sfiorali con i polpastrelli o sfregali delicatamente con l’unghia.

Guardare: le banconote in controluce per verificare la filigrana: le parti in chiaro della filigrana appariranno più scure appoggiando i biglietti su una superficie scura;

il filo di sicurezza: appare come una linea scura recante la parola “EURO” e il valore nominale in microscrittura.

Muovere: le banconote per osservare la striscia brillante (€5, €10, €20): sul retro (verso) dei biglietti sarà visibile una striscia dorata recante il valore nominale e il simbolo €; l’inchiostro otticamente variabile (€50, €100, €200, €500): le cifre indicanti il valore nominale riprodotte sul retro cambiano colore, passando dal viola al verde oliva o al marrone.