Tre giorni di cinema, convivialità e solidarietà. Torna per la sua terza edizione CINEFOOD 2025, l’evento promosso dal progetto Cervia social food, dalla cooperativa San Vitale e dalla cucina popolare Cucinasorriso. L’appuntamento, fin dall’inizio voluto come “momento di condivisione di sentimenti e di cultura”, si svolgerà lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 settembre presso la sede di Cucinasorriso, in via Levico 11A.
Il programma si apre lunedì 8 settembre con una serata sulla bellezza dei paesaggi, fisici e umani. Dopo il saluto dell’Assessore Gabriele Armuzzi, alle 18:45 verrà proiettato Cervia ricorda di Gianluca Nanni, alla presenza dell’autore e di alcuni testimoni (Bruno Penso, Eleonora Giunchi, Davide Zagnoli ed Enzio Strada). Alle 21:15 sarà invece la volta di Riflessi di sale di Thomas Cicognani. A dialogare con autori e ospiti ci sarà Alessandra Giordano, accompagnata dalla musica dei Trapozal. La cena tra le due proiezioni sarà curata dagli chef Francesco Cardone e Domenico Magnifico.
Martedì 9 settembre, la seconda serata punta sui luoghi della cultura. Dopo il saluto del Presidente del Consiglio comunale Samuele De Luca, sarà ospite lo scrittore Marcello Fois per la presentazione del suo ultimo lavoro L’immensa distrazione, in dialogo con Brunella Garavini. Seguirà la cena firmata da Nadia (Tipiko) e Barbara (Rosticceria romagnola) e la proiezione di Paesaggi del cibo di Michele Trentini e Andrea Colbacchini, presenti in collegamento.
La rassegna si chiuderà mercoledì 10 settembre: alle 18:30 il concerto della band OLOGRAMMA, “ragazzi speciali del territorio modenese che ci hanno più volte accompagnato, insegnandoci a sognare e a sperare”. Con loro sul palco, su richiesta dei giovani artisti, anche Mirko Casadei, per il concerto Pane e castagne. Dopo la cena a cura dell’Osteria La Ciurma e il saluto del sindaco Mattia Missiroli, il gran finale con Don’t tell my Mon, spettacolo di storytelling di e con Matteo Caccia e alcuni ospiti volontari.
Durante le serate sarà possibile acquistare oggetti presso il Centro del riuso Magazzino 11, che proporrà anche una grande mostra di quadri. Tutti gli eventi saranno a ingresso su prenotazione e l’intero ricavato andrà a sostegno del progetto Cervia social food e della cucina popolare.
Gli organizzatori sottolineano che “Cervia social food, Cucinasorriso e Cinefood si propongono come progetti di comunità” e che “si ringraziano tutti coloro (imprese e cittadini) che hanno permesso di salvare l’evento”.