CucinaSorriso, in collaborazione con Ausl Romagna, presenta “Le notti della dieta mediterranea – Uno stile di vita per il proprio benessere”.
Saranno tre serate di cultura, cucina e socialità – giovedì 27 febbraio dedicata al Salento, giovedì 6 marzo dedicata alla Romagna e mercoledì 19 marzo dedicata alla Calabria – con l’obiettivo di proporre momenti di approfondimento, occasioni di conoscenza di cucine regionali e momenti di ballo e di divertimento.
L’evento è stato pensato dopo il successo dell’iniziativa organizzata qualche settimana fa dalla Biblioteca comunale Maria Goia, la presentazione del libro di Vincenza Giampaoli e Daniele Nucci, “Dieta mediterranea”, che ha suscitato tanto interesse e partecipazione.
Il programma delle tre serate prevede una prima parte che inizia alle 18.30 dedicata a interventi su salute e benessere e una parte conviviale dalle ore 20 in cui si potranno assaggiare piatti della tradizione, per proseguire dalle 21 al ritmo di musica e balli tipici.
Il primo appuntamento è per giovedì 27 febbraio con Cibo: salute ed arte, con interventi di Angela Torella, dirigente psicologa Ausl Romagna, di Marisa Zattini, de Il Vicolo di Cesena, e di Paola Pirini, oste del ristorante La Ciurma di Cervia. Si cenerà con i piatti della cucina salentina proposti dalla Ciurma, mentre dalle 21 si canta e si balla la pizzica con il gruppo “Balla la pizzica a Cervia” e i canti romagnoli insieme agli Esodati.
Storia e socialità, il secondo appuntamento di giovedì 6 marzo, sarà dedicato alla Romagna, con la partecipazione di Daniele Nucci, autore del libro “Dieta mediterranea”, di Roberto Morgantini, ideatore delle cucine popolari di Bologna, di Giuseppe Attisani, responsabile medicina del lavoro AUSL Romagna, e di Martina Liverani, direttrice della rivista DISPENSA Generi alimentari e generi umani. Si cenerà con la cucina di Rossella Mengozzi e ci si divertirà con i balli dei Pasquaroli della Pioppa.
Nel terzo e ultimo appuntamento di giovedì 19 marzo, dedicato alla Calabria, parleranno di Salute e pensiero Roberta Mazzoni, direttrice del distretto sanitario di Ravenna, Giulia Silvestrini, direttrice UO Igiene pubblica Ravenna, e Alberto Donati di Agenda filosofica. La cena sarà ancora curata da Rossella Mengozzi, mentre musica e balli legati alla tradizione della tarantella allieteranno la serata.
Tutti gli appuntamenti sono programmati presso Cucinasorriso, la cucina popolare di Cervia, in via Levico 11A; è necessario prenotare, telefonando o inviando un messaggio al 3427629030. Il costo di ogni evento è di 10 €.
“Il benessere passa di certo da una buona alimentazione, da occasioni di socialità e da stimoli culturali, come ci insegna la filosofia della dieta mediterranea – ha commentato Gabriele Armuzzi, Assessore ai servizi sociali del Comune di Cervia -. Ringrazio la Biblioteca comunale, che ha iniziato questo approfondimento, e CucinaSorriso, che ha raccolto lo stimolo di proseguire, proponendo questi tre incontri”.
Cervia, 24 febbraio 2025