A cento anni dalla nascita di Alfredo Raffuzzi, il Comune di Cervia dedica una giornata di memoria e riflessione a una figura emblematica del Novecento italiano: partigiano, uomo delle istituzioni, promotore della democratizzazione della polizia.
Venerdì 2 maggio, alle ore 15:00, si terrà una cerimonia con deposizione di una corona di fiori in Largo Alfredo Raffuzzi (via Mascagni). A seguire, alle ore 16:00 presso la Sala Rubicone, si svolgerà il convegno “Alfredo Raffuzzi. Uomo della Costituzione”, con interventi di rappresentanti delle istituzioni, del mondo sindacale e dell’associazionismo.
Una vita per la giustizia e la democrazia
Nato nel 1925 a Castiglione di Ravenna, Raffuzzi si oppose al fascismo fin da giovanissimo. Fu comandante partigiano nella Brigata Garibaldi “Gordini” e, dopo la guerra, entrò nella Polizia di Stato, dove si batté con determinazione per i diritti dei colleghi e la nascita del SIULP, sindacato unitario dei lavoratori della polizia.
Durante la sua lunga carriera si dedicò anche alla riabilitazione degli ufficiali combattenti retrocessi e contribuì allo sviluppo di strumenti innovativi per l’identificazione fotografica. Raffuzzi è stato un esempio di coerenza civile e impegno democratico, mai indifferente alle battaglie per la giustizia sociale.
L’iniziativa è promossa da Comune di Cervia, ANPI, CGIL-CISL-UIL, SIULP e APAMRI.