Cervia torna alla normalità dopo la tempesta del 24 agosto: oltre 320 alberi caduti e interventi straordinari

Dopo la violenta tempesta che ha colpito la zona di Milano Marittima domenica 24 agosto 2025, la città di Cervia sta progressivamente tornando alla normalità. A quattro giorni dall’evento calamitoso, la Protezione Civile ha fornito un aggiornamento sui danni e sulle operazioni di emergenza ancora in corso.

Secondo i dati provvisori, le piante cadute in ambito urbano sono circa 320, a cui vanno aggiunte quelle abbattutesi nella pineta di Milano Marittima, per le quali non è ancora possibile fornire una stima definitiva. Le verifiche di stabilità delle piante ancora in piedi proseguiranno nei prossimi giorni, sia da parte dei tecnici comunali che dei privati.

Le operazioni di taglio e sgombero hanno coinvolto circa 160 persone e 60 mezzi, comprese gru e mezzi speciali. Hera ha effettuato 8 interventi complessi sulla rete gas, interessando condomini e alberghi, e 18 interventi puntuali sulla pubblica illuminazione. Per i servizi ambientali, hanno operato 36 operatori, 10 tecnici e 26 mezzi, tra automezzi caricatori e spazzatrici.

I Vigili del Fuoco hanno risposto a 142 interventi su 150 richieste, con la partecipazione quotidiana di 40 operatori e 16 mezzi. Il coordinamento dei volontari della Protezione Civile, inclusi i Lance CB di Cervia, ha visto l’impiego di circa 50 volontari con i loro automezzi speciali. La Polizia Locale di Cervia ha gestito nei primi tre giorni 238 interventi, con il supporto di 53 pattuglie e oltre 120 agenti, affiancati da pattuglie della Polizia Locale di Ravenna e della Polizia Provinciale.

Il Vicesindaco con Delega alla Protezione Civile, Gianni Grandu, ha commentato: “Dai dati finora emersi si comprende la complessità della macchina organizzativa messa in atto a partire dalle ore 4.30 di domenica scorsa. La situazione è stata complessa, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. La collaborazione di tutte le forze in campo è stata determinante per riportare rapidamente la normalità. Ringraziamo Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forze di Polizia, Hera, il Servizio Verde del Comune e tutta l’amministrazione per il loro prezioso lavoro.”

Questa mattina il Centro Operativo Comunale ha confermato che la situazione è tornata alla normalità, con la viabilità completamente ripristinata e tutti gli eventi e manifestazioni confermati. Rimangono però chiuse le pinete e i parchi alberati, con il divieto di accesso fino a nuove indicazioni. Le scuole sono regolarmente agibili.

Hera ha completato il ripristino della rete gas pubblica, mentre i privati dovranno verificare eventuali danni ai propri impianti interni. Le condotte idriche e fognarie sono state ripristinate e le strade spazzate per il decoro urbano. Per quanto riguarda la pubblica illuminazione, le aree colpite dai pali caduti stanno tornando operative.

Il Comune invita i cittadini a non depositare tronchi o ramaglie in strada, mentre il servizio di recupero verde di sfalci e potature è stato potenziato. I Vigili del Fuoco proseguiranno con interventi mirati secondo priorità di urgenza.

Grazie alla risposta rapida delle istituzioni e della comunità, Cervia riparte immediatamente, confermando la sua capacità di gestire emergenze e tutelare la sicurezza di cittadini e turisti.