Cesena accoglierà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026: la tappa il 6 gennaio

La Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026 passerà anche da Cesena. È ufficiale: la città sarà una delle tappe del viaggio simbolico che precede l’inizio delle Olimpiadi, con la staffetta della torcia che toccherà martedì 6 gennaio 2026 alcuni dei luoghi più rappresentativi della città malatestiana.

L’annuncio arriva nei giorni in cui il Comitato Organizzatore ha svelato anche l’identità delle torce olimpiche e paralimpiche che attraverseranno l’Italia. La Fondazione Milano-Cortina 2026 ha infatti siglato una convenzione con il Comune di Cesena, designando la città come una delle “città di transito” nel percorso ufficiale della Fiaccola.

La Fiamma, che sarà accesa come da tradizione ad Olimpia, in Grecia, percorrerà oltre 12.000 chilometri su territorio italiano nell’arco di 61 giorni, attraversando tutte le regioni e province, con centinaia di città coinvolte e migliaia di cittadini – i tedofori – impegnati nel passaggio di testimone simbolico.

Il percorso a Cesena

Il tratto cesenate del viaggio inizierà dallo stadio Dino Manuzzi, simbolo del calcio cittadino, per poi attraversare il centro storico e raggiungere l’area sportiva dell’Ippodromo, cuore pulsante dello sport locale. Una vera e propria vetrina internazionale per Cesena, che avrà modo di raccontarsi attraverso lo sport e la sua identità urbana.

«Siamo orgogliosi di accogliere un evento così prestigioso – ha commentato l’assessore allo sport Christian Castorri – che conferma il ruolo centrale dello sport nella nostra comunità e rappresenta una grande occasione di promozione turistica e culturale. Il transito della Fiaccola non sarà solo un momento simbolico, ma coinvolgerà luoghi iconici della nostra città, valorizzandoli davanti a un pubblico nazionale e internazionale».

Coinvolgimento della cittadinanza

Alla tappa di Cesena parteciperanno circa 20 tedofori, scelti tra i cittadini che vorranno candidarsi per rappresentare i valori del Movimento Olimpico: inclusione, pace, collaborazione, rispetto.

Il passaggio della Fiaccola, ogni sera, si concluderà con l’accensione del braciere olimpico nella città di tappa, a coronamento delle iniziative della giornata. Per Cesena, si prospetta un momento memorabile, che unisce storia, sport e comunità in vista di uno dei più grandi eventi sportivi del 2026.