Cesena, antifascismo e riformismo radicale: Marcello Flores chiude la mostra su Giacomo Matteotti

Un ultimo, importante appuntamento per riflettere sulla figura di Giacomo Matteotti, a cento anni dal suo assassinio per mano fascista. Mercoledì 7 maggio, alle 17:00, l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana ospiterà la conferenza conclusiva della mostra “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice”, inaugurata lo scorso 28 marzo.

A tenere l’incontro sarà Marcello Flores, professore emerito di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, studioso di fama internazionale e voce autorevole nel panorama della ricerca sull’antifascismo e i totalitarismi del Novecento.

Il tema al centro della conferenza sarà l’antifascismo militante e il riformismo radicale di Matteotti, figura chiave della democrazia italiana, esempio di rigore morale, lucidità politica e impegno civile. La sua azione politica – svolta nelle fila del Partito Socialista Unitario – e la sua denuncia senza timore del regime nascente, lo resero bersaglio diretto della violenza fascista, che ne decretò la tragica fine nel giugno del 1924.

Ad aprire l’incontro sarà Ines Briganti, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, tra i promotori dell’intero percorso espositivo e divulgativo dedicato alla memoria di Matteotti.

La conferenza, a ingresso gratuito e aperta a tutta la cittadinanza, rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi su temi ancora oggi centrali: la difesa della democrazia, la libertà di parola, il coraggio della verità.