Cesenatico. Proseguono i lavori per il nuovo Waterfront di Ponente in vista dell’estate

Entro il mese di maggio verranno rimosse le palancole e l’acqua tornerà all’interno del Canale Tagliata; sempre entro il mese di maggio saranno inaugurati i due stradelli

Cesenatico, 8 maggio 2025_Continuano i lavori per la realizzazione del nuovo Waterfront di Ponente con le squadre di operai impegnati al Canale Tagliata e nei due stradelli che portano al mare. Le operazioni stanno proseguendo con grande intensità, dopo che i lavori del canale sono ripresi a marzo per aspettare le condizioni meteorologiche favorevoli mentre quelle sugli stradelli non si sono mai fermate. In questi giorni il sindaco Matteo Gozzoli e la dirigente Chiara Benaglia si sono recati in prima persona sul cantiere per un sopralluogo e per un aggiornamento del programma lavori insieme alla direzione lavori e alla ditta presente sul campo. 

 

Il Canale Tagliata 

Per quanto riguarda la completa riqualificazione del Canale Tagliata, nella sponda “lato Cervia” mancano solo le ultime rifiniture, in particolare i rivestimenti in pietra della sommità e del lato esterno del molo, che avranno inizio la prossima settimana, oltre alla successiva installazione dell’impianto di illuminazione, mentre nella parte “lato Cesenatico” si procederà nei prossimi giorni alla parte strutturale relativa alle sponde. Entro la prima settimana di giugno verranno rimosse le palancole in modo da riempire nuovamente il canale e poter procedere così nelle prime settimane di giugno con la finitura di entrambe le sponde. Dopo la rimozione delle palancole, l’area di cantiere verrà sensibilmente ridotta occupando solo pochi metri con mezzi non invasivi in modo da permettere la convivenza con l’inizio della stagione estiva. Entro la prima settimana di giugno il cantiere lato Cervia verrà totalmente rimosso. 

Gli stradelli

Proseguono anche le operazioni su due degli stradelli che portano al mare, con i lavori che non si sono mai fermati in quanto in posizione più favorevole e riparata da eventi atmosferici e ingresssioni marine. L’inaugurazione di questi due innovativi accessi al mare è prevista entro il mese di maggio e sarà il primo passo del nuovo volto del Waterfront di Ponente

 

La cronistoria

A svolgere i lavori è una RTI composta da Cooperativa Braccianti Riminese, Consorzio Imprese Romagnole, Consorzio Edili Artigiani Ravenna. Il quadro economico totale  è di oltre 5.2 milioni di euro e il progetto è stato realizzato dallo studio “Laprimastanza” di Montiano. Nel 2022 in quella zona sono stati realizzati tutti i sottoservizi fognari che i residenti della zona aspettavano da oltre cinquant’anni. 

Il progetto di rigenerazione urbana prevede di intervenire su Viale Colombo dal Canale di Zadina compreso fino all’intersezione con via de Varthema, coinvolgendo anche i cosiddetti “stradelli” di viale Pinzon, via Diaz e viale Cabral che conducono al mare. L’obiettivo è quello di valorizzare il waterfront, riqualificare e mettere in sicurezza il tratto terminale della foce del Canale di Zadina, creare nuovi spazi urbani in cui rendere protagonista la mobilità sostenibile con percorsi ciclo-pedonali, implementare le dotazioni urbane con una particolare attenzione al  verde e ad una adeguata illuminazione che renda la zona più sicura. Questo progetto di rigenerazione sarà importante per Cesenatico anche per la difesa dalle alluvioni e per la salvaguardia dell’arenile con sistemi di protezione ambientale della costa e dell’insediamento urbano. La ciclo-pedonalità prevale su tutte le scelte compositive e funzionali andando a creare continuità tra tessuto urbano e lungomare con la contestuale attenzione a nuove aree di parcheggio a raso per aumentare la funzionalità dell’area. Spazi generosi saranno riservati alle attività per il tempo libero e allo sport nel pieno rispetto della conservazione di eventuali elementi naturali. Il progetto prevede tante soluzioni vocate ad una sostenibilità ambientale: l’indicazione di un vero e proprio corridoio ecologico con specie vegetali d’alto fusto e specie verdi basse arbustive autoctone per ridurre le isole di calore, l’utilizzo di pavimentazioni drenanti e dai colori chiari e caldi delle terre per migliorare il microclima urbano, l’utilizzo di giardini della pioggia per ovviare al tema delle bombe d’acqua. Nel progetto è prevista inoltre la creazione di un nuovo ed accattivante sistema di dune sia per la definizione estetico-funzionale degli stradelli a mare, sia per la creazione del sistema di difesa costiero con dune a goccia o falciformi. 

Il progetto prevede la rigenerazione di Viale Colombo con una nuova sezione stradale, conforme agli standard di una strada moderna, di importanza strategica data l’alta percorribilità nella stagione estiva e la creazione di una nuova pista ciclabile a doppio senso lato mare strettamente connessa alla ciclovia Adriatica per una connessione anche a scala territoriale della mobilità dolce, mobilità che si estende in stradelli e piazza a mare fino all’arenile. Un altro punto focale del progetto riguarda la rifunzionalizzazione degli “stradelli” che accedono all’arenile, con l’intento di renderli non solo dei punti di passaggio ma dei veri e propri poli attrattivi, caratterizzati da ampi spazi funzionali per l’attività fisica, lo sport all’aria aperta e l’intrattenimento, corredati da zone di sosta ed aggregazione, inserite ed integrate nella fascia litorale. Riguardo al Canale di Zadina, l’obiettivo è quello di un miglioramento strutturale per la sicurezza del territorio ma anche ambientale e paesaggistico. Si prevede come prima mossa progettuale un intervento di protezione e maquillage che punti a rivestire e di conseguenza mascherare alla vista gli elementi tecnologici che poco si innestano nel paesaggio circostante. La proposta prevede quindi un intervento con la messa in opera di pannelli prefabbricati rivestiti in mattoni a faccia a vista per riprendere le tipologie del porto di Cesenatico. Verrà inoltre creata ai due lati delle sponde un percorso pedonale di larghezza di un metro e mezzo. 

 

Le parole del sindaco Matteo Gozzoli

«In questi giorni sono stato in prima persona sul quartiere a vedere come procedono i lavori. Parliamo di un intervento complesso e fondamentale e insieme ai tecnici comunali, alla direzione lavori e alle ditte impegnate ci stiamo impegnando al massimo per terminare tutto nei tempi previsti. Entro il mese di maggio, il Canale Tagliata verrà riempito nuovamente e poi procederemo solo alle finiture delle sponde mentre speriamo di annunciare presto la data di inaugurazione e apertura dei primi due stradelli che portano al mare. Sono consapevole che  stiamo chiedendo un ulteriore sforzo di pazienza ma siamo di fronte a lavori attesi da anni che ci permetteranno di cambiare il volto a una parte fondamentale della città. Nelle prossime settimane inconteremo la Cooperativa Stabilimenti Balneari e gli operatori economici della zona per un aggiornamento», il commento del sindaco Matteo Gozzoli. 

Comune di Cesenatico