Club Soroptimist San Marino. Un fumettoso ” Re rospo” per raccontare la dislessia

Schermata 2016-08-27 alle 18.16.45Sì è aperto col botto di un’affluenza senza precedenti il  3° Festival del Comics sammarinese, quest’anno marcato da una intuizione geniale che ha preso il nome di “diversamente comics”.

I bravissimi organizzatori sorretti dalla vulcanica Adele Berardi  hanno infatti voluto coniugare tutti gli aspetti del rapporto fra cosiddetta disabilità e mondo del  fumetto. Non solo come  occasione di divertimento, ma soprattutto  come potente strumento educativo e terapeutico.

Presentato nell’aula dell’università, Edito da Guaraldi, il fumetto “Re Rospo nel regno della “S”conosciuta dislessia”, realizzato  dal club Soroptimist  di San Marino e presentato dalla Presidente Francesca Nicolini, coniuga perfettamente la tesi del Diversamente comics affrontando  il tema della dislessia, con il duplice mezzo del fumetto.

Creato  dalla giovanissima insegnante Miriana Greggi in collaborazione con due allievi Giacomo Giovannini e Leonardo Zanotti,  ha preso vita un divertente fumetto dove un “Re Rospo” aiuta ad avere informazioni sull’argomento in un colorato fumetto  facilmente comprensibile dai bambini.

Il retroverso del libro, che verrà presentato ufficialmente il 13 ottobre prossimo, contiene una guida per genitori e insegnanti con  le linee guida, la legge sammarinese e italiana sulla dislessia, quindi in un unica pubblicazione informazioni utili sia per i grandi che per i piccoli lettori.

Il Club Soroptimist  omaggerà il libro ai bambini delle scuole elementari e medie per dare loro uno strumento di conoscenza, perché

solo conoscendo le cose le si possono capire.